Locazioni

Quali sono i diritti e gli obblighi del locatore e del conduttore. I diversi tipi di locazione: immobili ad uso abitativo, ad uso commerciale e ad uso non abitativo. Modi e tempi di restituzione della caparra e di corresponsione dei canoni. Le responsabilità per i danni all’immobile e la disciplina del risarcimento. Come si ripartiscono gli obblighi di versamento delle imposte e di registrazione del contratto. La durata del rapporto contrattuale.
VOLUME CONSIGLIATO

Manuale delle locazioni commerciali e abitative

La mansarda dell’immobile locato deve essere fruibile anche se non menzionata nel contratto

Anche se non espressamente menzionata nel contratto, il locatore deve rendere fruibile la mansarda accessibile dall’immobile locato.Per approfondimenti si consiglia il seguente volume il quale offre i…

Locazione: responsabilità per danno alla salute dovuto a vizi preesistenti

Il locatore è tenuto a risarcire il danno alla salute subito dal conduttore in conseguenza delle condizioni dell’immobile locato anche in relazione a vizi preesistenti la consegna ma manifestatisi suc…

Eccezione di inadempimento del locatore successiva al termine del contratto

Il conduttore può sollevare l’eccezione di inadempimento del locatore successivamente alla cessazione del contratto per finita locazione?Volume consigliato: Manuale delle locazioni commerciali e abita…

Il locatore ha potere di revoca della disdetta?

Esiste un potere unilaterale del locatore di revoca della disdetta una volta che essa abbia prodotto i suoi effetti?Volume consigliato: Manuale delle locazioni commerciali e abitative

Disciplina applicabile ai contratti di locazione ad uso non abitativo stipulati da P.A.

Ai contratti di locazione di immobili adibiti ad uso diverso da quello di abitazione stipulati dalla P.A. in qualità di locatori o conduttori è applicabile la disciplina dettata dagli artt. 28 e 29 L….

Danno da mancata percezione dei canoni di locazione: questione alle Sezioni Unite

Danno da mancata percezione dei canoni di locazione in caso di risoluzione anticipata del contratto per inadempimento del conduttore: richiesto l’intervento delle Sezioni Unite.Volume consigliato: Man…

Recesso del socio e canoni di locazione

Il socio receduto risponde dei canoni di locazione successivi al recesso?Riferimenti normativi: art. 2290 c.c. Precedenti giurisprudenziali: Tribunale di Lamezia Terme, Sentenza n. 367 del 17/5/2022Vo…

Clausola di divieto di recesso e art. 27 L. n. 372/1978

La clausola che prevede il divieto di recesso per i primi tre anni non rende inapplicabile l’art. 27 L. n. 372/1978 per il periodo successivo.Riferimenti normativi: art. 27 L. n.392/1978 Precedenti gi…

Locazione, clausola penale ed imposta di registro

Approfondimento relativo ai contratti di locazione, con riferimento alla clausola penale e all’imposta di registro.Volume consigliato: Manuale delle locazioni commerciali e abitative

Cancellazione della società conduttrice e intimazione di sfratto per morosità

A seguito della cancellazione della società originaria conduttrice, l’unico socio succeduto nelle obbligazioni derivanti dal contratto di locazione può essere destinatario dell’atto di intimazione di …