Locazioni

Quali sono i diritti e gli obblighi del locatore e del conduttore. I diversi tipi di locazione: immobili ad uso abitativo, ad uso commerciale e ad uso non abitativo. Modi e tempi di restituzione della caparra e di corresponsione dei canoni. Le responsabilità per i danni all’immobile e la disciplina del risarcimento. Come si ripartiscono gli obblighi di versamento delle imposte e di registrazione del contratto. La durata del rapporto contrattuale.
VOLUME CONSIGLIATO

Manuale delle locazioni commerciali e abitative

Cancellazione della società conduttrice e intimazione di sfratto per morosità

A seguito della cancellazione della società originaria conduttrice, l’unico socio succeduto nelle obbligazioni derivanti dal contratto di locazione può essere destinatario dell’atto di intimazione di …

Affitto di azienda e convalida di sfratto per morosità ex art. 658 c.p.c.

Un approfondimento riguardante la convalida di sfratto per morosità ex art. 658 c.p.c. in relazione all’affitto di azienda.Volume consigliato: Affitto d’azienda

Locazione e divieto di sublocazione

Un approfondimento relativo al contratto di locazione e al divieto di sublocazione con le relative conseguenze.Volume consigliato: Manuale delle locazioni commerciali e abitative

Oneri accessori all’amministratore anziché locatore: conseguenze

Conduttore che paga gli oneri accessori all’amministratore di condominio invece di versarli, come da intese, al locatore: quali sono le conseguenze?riferimenti normativi: artt. 5 e 55 L. 392/78precede…

Airbnb: sequestro per riscossione cedolare secca sugli affitti brevi

Con l’art. 4 del D.L. 24 aprile 2017, n. 50 (convertito con modificazioni dalla legge 21 giugno 2017, n. 96) è stato precisato che si intendono per locazioni brevi i contratti di locazione di immobili…

Locatore che elimina modifica illecita non giustifica il conduttore a sospendere il pagamento del canone

Il Tribunale di Macerata ha recentemente sancito che l’iniziativa del locatore che decide di eliminare una modifica al locale illecitamente eseguita non costituisce valida giustificazione del condutto…

Pagamento canone: è dovuto anche se il locatore non è proprietario

Il conduttore non può evitare di pagare il canone sostenendo che il locatore non è proprietario dell’immobile locato.riferimenti normativi: l. n. 392/78precedenti giurisprudenziali: Cass. civ., Sez. I…

Risoluzione locazione: no a pretesa per vizi non occulti o sopravvenuti

Il conduttore non può pretendere la risoluzione del contratto, per vizi tali da non potersi considerare occulti o sopravvenuti o tali da integrare i presupposti dell’art.1580 c.c.riferimenti normativi…

Sostituzione mobilio in locazione: dovere di lasciarlo a fine contratto?

La conduttrice, che è stata autorizzata alla sostituzione del mobilio originario con altro nuovo acquistato a sue spese, non commette il reato di appropriazione indebita se non rispetta l’impegno a co…

Muffa in immobile locato: non si sospende il pagamento del canone

Non è lecito il comportamento del conduttore che, per vizi nell’immobile locato e conseguenti danni patiti, quantificati in una modesta cifra, sospende il pagamento del canone per diversi mesi.riferim…