Locazioni

Quali sono i diritti e gli obblighi del locatore e del conduttore. I diversi tipi di locazione: immobili ad uso abitativo, ad uso commerciale e ad uso non abitativo. Modi e tempi di restituzione della caparra e di corresponsione dei canoni. Le responsabilità per i danni all’immobile e la disciplina del risarcimento. Come si ripartiscono gli obblighi di versamento delle imposte e di registrazione del contratto. La durata del rapporto contrattuale.
VOLUME CONSIGLIATO

Manuale delle locazioni commerciali e abitative

Locazione e clausola penale: esame dei principali aspetti critici

La clausola penale è quella con cui si pattuisce che, in caso di inadempimento o ritardo nell’adempimento, uno dei contraenti sia tenuto a una determinata prestazione nei confronti dell’altro ed è qui…

Immobile subastato: locazione “a canone vile” è opponibile all’acquirente?

L’acquirente di un immobile subastato è tenuto a rispettare la preesistente locazione anche nell’eventualità che il canone di locazione locativo risulti inferiore di oltre un terzo rispetto al giusto …

Locazione cosa comune: il conduttore paga solo il locatore

In caso di locazione della cosa comune da parte di un comproprietario il conduttore è tenuto a pagare il canone soltanto nei confronti del comproprietario locatore.riferimenti normativi: art. 1571 c.c…

Indennità per migliorie all’immobile locato: quando è dovuta

L’indennità ex articolo 1592 c.c. non è dovuta nel caso in cui i miglioramenti non siano comunque apprezzabili al termine del rapporto.riferimenti normativi: art. 1592 c.c.precedenti giurisprudenziali…

L’avviso ex art. 1577 c.c., è un atto negoziale unilaterale?

L’avviso ex art. 1577 c.c., comma 2, è un atto negoziale unilaterale?riferimenti normativi: art. 1577 c.c.precedenti giurisprudenziali: Cass., sez. II, Sentenza n. 16136 del 08/07/2010Volume consiglia…

La locazione di un immobile non a norma di legge

Il ricorso del conduttore alla sospensione, ex. art. 1460, C.c., del pagamento del canone di locazione nel caso di un immobile non a norma.Volume consigliato per approfondire: Manuale delle locazioni …

Ritardo consegna cosa locata: richiesta maggior danno

Il conduttore in ritardo nella riconsegna della cosa locata è tenuto al pagamento del corrispettivo convenuto fino alla riconsegna, mentre il maggior danno deve esser dimostrato dal locatore, dimostra…

PODCAST -Affitti brevi e case vacanze: cosa dice la legge?

Nel podcast di questa settimana, Alessandra Concas parla di alcuni aspetti dell’attività di ospitalità turistica di affitti brevi e affitto di casa vacanza. …

Responsabilità tassa di soggiorno: piattaforma o gestore della struttura?

Una recente ed interessante ordinanza della Corte di Cassazione fornisce delle indicazioni sugli obblighi di pagamento della tassa di soggiorno, nel caso di una struttura che viene messa sul mercato t…

Efficacia sostituzione conduttore in contratto locazione commerciale

Se il locatore di immobile commerciale ha consentito preventivamente che il conduttore sostituisca a sé un terzo nei rapporti derivanti dal contratto, la sostituzione da quando è efficace nei suoi con…