Locazioni

Quali sono i diritti e gli obblighi del locatore e del conduttore. I diversi tipi di locazione: immobili ad uso abitativo, ad uso commerciale e ad uso non abitativo. Modi e tempi di restituzione della caparra e di corresponsione dei canoni. Le responsabilità per i danni all’immobile e la disciplina del risarcimento. Come si ripartiscono gli obblighi di versamento delle imposte e di registrazione del contratto. La durata del rapporto contrattuale.
VOLUME CONSIGLIATO

Manuale delle locazioni commerciali e abitative

Immobile locato inagibile per omessa manutenzione: danno lucro cessante

A seguito della risoluzione del contratto di locazione di un immobile ad uso commerciale divenuto inagibile per omessa manutenzione straordinaria, il conduttore (che è stato costretto alla cessazione …

Morte del conduttore e successione in locazione uso non abitativo

L’art. 37, comma 1, della l. n. 392/1978, stabilisce che in caso di morte del conduttore, gli succedono nel contratto coloro che, per successione o per precedente rapporto risultante da atto di data c…

Locazione: se l’immobile è inagibile, il canone non si paga

Non è lecito il comportamento del locatore che pretende il pagamento del canone anche se l’immobile è inagibile per omessa manutenzione straordinaria.riferimenti normativi: artt. 1455 c.c.; 1576 c.c.p…

Versamento annualità imposta registro: locazione invalida?

Il mancato versamento di alcune annualità dell’imposta di registro, successive a quella iniziale, rende invalido il contratto di locazione?riferimenti normativi: art. 1, comma 346, l. n. 311/2004prece…

Subentro locazione: no risoluzione o riduzione canone

Al conduttore – subentrante nel contratto di locazione ad uso non abitativo ex art. 38 legge n. 392/1978 non è consentito l’esercizio dell’azione di risoluzione ovvero di riduzione del canone, previst…

Riscaldamento non funziona: risarcimento conduttore e danni

Qualora l’impianto di riscaldamento centralizzato non funzioni per l’intera stagione invernale deve essere respinta la richiesta risarcitoria del conduttore quando non offra la prova di aver subito da…

Pareti di cartongesso al termine della locazione

Il conduttore al termine della locazione deve portare via le pareti in cartongesso installate?riferimenti normativi: art 1593 c.c.precedenti giurisprudenziali: Trib. Bari, Sentenza del 09/07/2015Per a…

Sfratto per finita locazione: quando dev’essere rigettato

La domanda di sfratto per finita locazione va rigettata se emerge la volontà di prosecuzione del rapporto locatizio.riferimenti normativi: art. 3 l. 431/98precedenti giurisprudenziali: Cass. civ., Sez…

Modifiche abusive del conduttore: risoluzione del contratto

Se manca il consenso del proprietario contrattualmente pattuito le modifiche abusive del conduttore possono giustificare la risoluzione del contratto ed il risarcimento dei danni per il ripristino del…

Importo non giustificato in locazione ad uso diverso

Nelle locazioni di immobili destinati ad uso diverso dall’abitazione non è lecita la clausola che stabilisce il pagamento di un importo non giustificato dal sinallagma contrattuale.riferimenti normati…