Locazioni

Quali sono i diritti e gli obblighi del locatore e del conduttore. I diversi tipi di locazione: immobili ad uso abitativo, ad uso commerciale e ad uso non abitativo. Modi e tempi di restituzione della caparra e di corresponsione dei canoni. Le responsabilità per i danni all’immobile e la disciplina del risarcimento. Come si ripartiscono gli obblighi di versamento delle imposte e di registrazione del contratto. La durata del rapporto contrattuale.
VOLUME CONSIGLIATO

Manuale delle locazioni commerciali e abitative

Rinuncia indennità per perdita dell’avviamento commerciale

Il conduttore può rinunciare all’indennità per la perdita dell’avviamento commerciale?riferimenti normativi: artt. 34; 79 legge L. n. 392/1978;precedenti giurisprudenziali: Cass., sez. III, Sentenza n…

Responsabilità danni per incendio della cosa locata

Il conduttore risponde dei danni derivanti dall’incendio della cosa locata?riferimenti normativi: art. 1588 c.c.precedenti giurisprudenziali: Cass., sez. III, Sentenza n. 11972 del 17/05/2010

Indennità di avviamento su immobile usato per vendita

Se l’immobile locato viene usato sia per la vendita all’ingrosso sia per la vendita al dettaglio il conduttore può pretendere l’indennità di avviamento?riferimenti normativi: art. 34, l. n. 392/1978;p…

Restituzione deposito cauzionale: come ci si sottrae?

Il locatore può sottrarsi all’obbligo di restituzione del deposito cauzionale a condizione che proponga domanda giudiziale per l’attribuzione dello stesso, in tutto o in parte, a copertura di specific…

Patto di “buona entrata” in locazione ad uso diverso

Nelle locazioni ad uso diverso il patto attraverso cui il locatore si è fatto versare una somma a titolo di “buona entrata” è nullo anche se l’accordo è stato stipulato dal locatore non con il condutt…

Protrarsi della detenzione dei locali e diritto all’indennità di avviamento

Nelle locazioni ad uso diverso il protrarsi della detenzione dei locali nel periodo intercorrente tra il termine di rilascio indicato nella disdetta e la data di effettiva riconsegna non esclude il di…

Vizio di un bene del locatore: la prova al conduttore

Se il conduttore non prova che il vizio lamentato appartiene ad un bene del locatore a quest’ultimo non si può imputare alcuna responsabilitàCorte d’Appello di Napoli -sez. IV civ.- Sentenza n. 5408 d…

Locazioni abitative: è valido solo il canone da contratto registrato

Indice La vicenda La questione La soluzione Le riflessioni conclusive riferimenti normativi: l. n. 392/78; l. n. 431/98; 1417 c.c. precedenti giurisprudenziali: Cass., Sez. 3, Sentenza …

Poteri gestori su locazione di immobile in comproprietà indivisa

Qualora il contratto di locazione abbia ad oggetto un immobile in comproprietà indivisa, ciascuno dei comunisti ha pari poteri gestori? Indice La vicenda La questione La soluzione Le rif…

Impossibilità di locazione per distruzione del bene locato

È inevitabile la risoluzione del rapporto di locazione per impossibilità sopravvenuta causata dalla distruzione del bene locato per crollo di un costone roccioso non prevedibile al momento della stipu…