Locazioni

Quali sono i diritti e gli obblighi del locatore e del conduttore. I diversi tipi di locazione: immobili ad uso abitativo, ad uso commerciale e ad uso non abitativo. Modi e tempi di restituzione della caparra e di corresponsione dei canoni. Le responsabilità per i danni all’immobile e la disciplina del risarcimento. Come si ripartiscono gli obblighi di versamento delle imposte e di registrazione del contratto. La durata del rapporto contrattuale.
VOLUME CONSIGLIATO

Manuale delle locazioni commerciali e abitative

Registrazione tardiva del contratto di locazione: il contratto è nullo?

La registrazione tardiva del contratto di locazione costituisce causa di nullità del contratto? Indice La vicenda La questione La soluzione Le riflessioni conclusive riferimenti norma…

Nullità del contratto di locazione verbale, anche denunciato

È sempre nullo il contratto di locazione verbale, anche se denunciato per iscritto all’Agenzia delle Entrate Indice La vicenda La questione La soluzione Le riflessioni conclusive rifer…

Razionalizzazione per spending review: si può rompere la locazione?

La razionalizzazione imposta dalla normativa in materia di spending review non rientra nell’ambito dei gravi motivi previsti dall’ultimo comma dell’art. 27 L. 392/1978 per recedere validamente dal con…

Il locatore rifiuta la restituzione dell’immobile: quando è legittimo?

È legittimo il rifiuto del locatore di ricevere la restituzione dell’immobile ogni qualvolta il conduttore abbia arrecato gravi danni all’immobile e fino al momento in cui le somme per la esecuzione d…

Locazione non abitativa: clausola che deroga i diritti in capo al conduttore

«Secondo la giurisprudenza di legittimità dominante è escluso che l’autonomia contrattuale delle parti possa derogare le disposizioni di norme imperative come l’art. 79 della legge n. 392/1978 in sede…

Pagamento dei canoni tra vendita e passaggio in giudicato del riscatto

Il conduttore vittorioso non è tenuto a pagare al retrattato i canoni di locazione maturati nelle more tra la vendita ed il passaggio in giudicato della sentenza di accoglimento della domanda di risca…

Concessione dell’immobile in locazione: chi può farlo?

Chiunque abbia la disponibilità, anche di fatto, di un immobile, in base ad un titolo che sia valido, può concederlo in locazione Indice La vicenda La questione La soluzione Le riflessio…

Abusi del locatario: irrilevanti la diffida o la prospettazione della risoluzione

di Mario Petrulli Indice La regola generale La mera diffida a rimuovere l’abuso La prospettazione della risoluzione del contratto di locazione 1. La regola generale Come è noto, nello sc…

Pagamenti indebiti al locatore: cosa può fare il conduttore?

Il conduttore ha il diritto di poter recuperare i pagamenti indebiti effettuati in favore del locatore ma solo se riesce a provare la dazione ultralegale       Indice La vicenda L…

Locazioni e opponibilità in caso di esecuzione forzata

Locazioni e opponibilità in caso di esecuzione forzata: il creditore procedente può senza limitazione alcuna fornire la prova dell’ingiustizia del valore del contratto di locazione Indice La…