Locazioni

Quali sono i diritti e gli obblighi del locatore e del conduttore. I diversi tipi di locazione: immobili ad uso abitativo, ad uso commerciale e ad uso non abitativo. Modi e tempi di restituzione della caparra e di corresponsione dei canoni. Le responsabilità per i danni all’immobile e la disciplina del risarcimento. Come si ripartiscono gli obblighi di versamento delle imposte e di registrazione del contratto. La durata del rapporto contrattuale.
VOLUME CONSIGLIATO

Manuale delle locazioni commerciali e abitative

Locazioni e opponibilità in caso di esecuzione forzata

Locazioni e opponibilità in caso di esecuzione forzata: il creditore procedente può senza limitazione alcuna fornire la prova dell’ingiustizia del valore del contratto di locazione Indice La…

Ostruzionismo alle visite del locatore: cosa rischia il conduttore?

Costituisce grave inadempimento il comportamento ostruzionistico del conduttore volto ad impedire l’esercizio del diritto contrattualmente stabilito del locatore ad eseguire visite periodiche presso l…

Canone d’affitto e pandemia: esonero anche dopo la fine dell’emergenza?

Il solo richiamo all’esistenza di riflessi negativi derivanti dalla crisi pandemica costituisce, a seguito del superamento del periodo emergenziale, elemento sufficiente per esonerare l’operatore comm…

Vendita in blocco: permane diritto di prelazione o di riscatto?

Il diritto di prelazione o di riscatto a favore del conduttore, ex artt. 38 e 39 della l. n. 392 del 1978, presuppone l’identità dell’immobile locato con quello venduto con la conseguenza che viene me…

Indennità di avviamento e comportamento concludente del conduttore

È dovuto l’indennità di avviamento se il disinteresse del conduttore al proseguimento del rapporto non consiste in una condotta espressa o concludente, indicativa della volontà di non rinnovare il con…

Nelle locazioni ad uso abitativo, la risoluzione può avvenire in forma orale ed essere confermata da un testimone?

riferimenti normativi: art. 1, comma 4, I. n. 431 del 1998; art. 1352 precedenti giurisprudenziali: Cass., Sez. 6, Sentenza n. 22647 del 27/09/2017 Indice La vicenda La questione La solu…

Nelle locazioni ad uso non abitativo, la clausola che prevede una rinuncia del conduttore all’indennità di avviamento espressa sin dalla stipulazione del contratto non è valida

Indice La vicenda La questione La soluzione Le riflessioni conclusive riferimenti normativi: art. 79 l. n. 392/78 precedenti giurisprudenziali: Cass., Sez. 3, Sentenza n. 23557 del 06…

Decorso del termine di decadenza: come può essere eccepito

Il decorso del termine di decadenza di cui all’art. 80 legge 27 luglio 1978, n. 392 può essere eccepito dalla parte che ne abbia interesse senza una formulazione solenne ed esplicita ma attraverso una…

Sospensione del canone: legittima solo quando venga a mancare completamente la prestazione del locatore

Non è lecita la sospensione del canone di locazione quando non viene provato un inadempimento da parte del locatore o comunque l’inadempimento non sia tale da impedire o limitare in maniera rilevante …

Costi di deterioramento dell’immobile locato: a carico del locatore, salvo patto contrario

Al termine della locazione non spetta al conduttore sostenere i costi derivanti dal deterioramento o dal consumo dell’immobile locato conforme al contratto, salvo che le parti con speciale pattuizione…