Locazioni

Quali sono i diritti e gli obblighi del locatore e del conduttore. I diversi tipi di locazione: immobili ad uso abitativo, ad uso commerciale e ad uso non abitativo. Modi e tempi di restituzione della caparra e di corresponsione dei canoni. Le responsabilità per i danni all’immobile e la disciplina del risarcimento. Come si ripartiscono gli obblighi di versamento delle imposte e di registrazione del contratto. La durata del rapporto contrattuale.
VOLUME CONSIGLIATO

Manuale delle locazioni commerciali e abitative

Locazione: divieto di innovazioni radicali per il conduttore

Nell’uso dell’immobile locato il conduttore è obbligato ad osservare la diligenza del buon padre di famiglia con conseguente divieto di effettuare innovazioni che ne mutino la destinazione e la natura…

In mancanza di un regolare contratto scritto di locazione l’occupazione dell’appartamento diventa sine titulo

In mancanza di un regolare contratto scritto e nell’impossibilità di ottenere una locazione giuridicamente valida l’occupazione dell’appartamento diventa sine titulo riferimenti normativi: artt. 1 e …

Il locatore ha diritto al rimborso delle spese per il godimento della res locata ma tale diritto compete a condizione che le spese siano state effettivamente sostenute

riferimenti normativi: art 9 L. n. 392/1978 precedenti giurisprudenziali: Cass. civ., Sez. III, Sentenza del 10/11/2016 n. 22899 Indice: La vicenda La questione La soluzione Le rifless…

Locazioni e mancato rinnovo del contratto, il giudice non è tenuto a verificare il motivo addotto

In caso di mancato rinnovo del contratto di locazione il giudice di merito non è tenuto ad un vaglio della sussistenza in concreto del motivo addotto, né ad effettuare un equo contemperamento degli in…

Patto di riduzione del canone di locazione e mezzi di prova

La registrazione non è l’unico mezzo di prova a disposizione del contribuente per dimostrare l’esistenza di un patto di riduzione del canone di locazione. Riferimenti normativi: art. 2704 c.c. Prece…

Crollo del cancello manuale, locatore responsabile dei danni

È il locatore il responsabile dei danni subiti dalla figlia del sub-conduttore per il crollo del cancello manuale ma deve essere valutato anche il comportamento “colposo” del genitore. Riferimenti no…

Il locatore non può pretendere il pagamento delle spese condominiali sulla base di documentazione inidonea

Il locatore non può pretendere in giudizio il pagamento delle spese condominiali sulla base di documentazione inidonea a provare i crediti vantati, nè pretendere il risarcimento di (asseriti) danni se…

Risoluzione del contratto di locazione per ritardo nel pagamento

Non è possibile chiedere la risoluzione del contratto di locazione ad uso diverso solo per il ritardo nel pagamento di due mensilità successive al periodo di “lockdown” atteso che la disposizione dell…

Locazione di immobile in comproprietà

La locazione di immobile in comproprietà ultranovennale, stipulata in violazione dell’art. 1108, comma 3, c.c., per un prezzo notevolmente inferiore ai valori di mercato, causa un danno risarcibile in…

Mancato pagamento dei canoni di locazione con occupazione senza titolo dell’immobile

In caso di mancato pagamento dei canoni da parte dei conduttori con occupazione senza titolo di un immobile altrui, il danno subito dal proprietario è in re ipsa, discendendo dalla perdita della dispo…