Locazioni

Quali sono i diritti e gli obblighi del locatore e del conduttore. I diversi tipi di locazione: immobili ad uso abitativo, ad uso commerciale e ad uso non abitativo. Modi e tempi di restituzione della caparra e di corresponsione dei canoni. Le responsabilità per i danni all’immobile e la disciplina del risarcimento. Come si ripartiscono gli obblighi di versamento delle imposte e di registrazione del contratto. La durata del rapporto contrattuale.
VOLUME CONSIGLIATO

Manuale delle locazioni commerciali e abitative

Aumento del canone di locazione alberghiera per lavori dell’immobile

È valido un accordo di aumento del canone nel contesto di una locazione alberghiera, giustificato da…

Immobile rimasto in parte nella disponibilità del locatore: possibili azioni del conduttore

Immobile locato rimasto in parte nella disponibilità del locatore, a fronte del pagamento del canone…

Aumento del canone di locazione alberghiera per lavori dell’immobile

È valido un accordo di aumento del canone nel contesto di una locazione alberghiera, giustificato dall’esecuzione da parte del locatore di lavori di miglioria dell’immobile?Per approfondimenti si cons…

Immobile rimasto in parte nella disponibilità del locatore: possibili azioni del conduttore

Immobile locato rimasto in parte nella disponibilità del locatore, a fronte del pagamento del canone per intero da parte del conduttore: come può reagire il conduttore?Per approfondimenti si consiglia…

Risoluzione contratto di locazione ex art. 1578 c.c. per vizi riscontrati dopo anni

La domanda di risoluzione del contratto di locazione ex art. 1578 c.c. è esperibile nel caso di vizi riscontrati a distanza di molti anni dalla concessione del godimento dell’immobile?Per approfondime…

Locazione ad uso foresteria e cedolare secca

La Corte di Cassazione ha fornito chiarimenti in merito alla locazione ad uso foresteria.Per approfondimenti si consiglia il seguente volume il quale offre il quadro complessivo della normativa vigent…

Mancata concessione in godimento di parte accessoria: nullità del contratto di locazione?

La mancata concessione in godimento di una parte accessoria e precaria del bene pattuito rende nullo il contratto di locazione stipulato?Per approfondimenti si consiglia il seguente volume il quale of…

Locazioni ad uso diverso: richiesta di pagamento del locatore in unica soluzione

Locazioni ad uso diverso: la richiesta di pagamento del locatore in un’unica soluzione dopo anni di inerzia è legittima?Per approfondimenti si consiglia il seguente volume il quale offre il quadro com…

Locazioni commerciali: contenimento della spesa pubblica e recesso dal contratto

L’esigenza del contenimento della spesa pubblica legittima l’ente pubblico a recedere anticipatamente dal contratto?Per approfondimenti si consiglia il seguente volume il quale offre il quadro comples…

Presupposti della risoluzione del contratto da parte del conduttore

La domanda proposta dal conduttore ex art. 1578 c.c., ai fini della risoluzione del contratto, presuppone l’esistenza di vizi (occulti) esistenti al momento della consegna dell’immobile, anche se rile…

Conduttore-mediatore nell’immobile locato e indennità di avviamento

Al conduttore che ha esercitato l’attività di mediatore professionale nell’immobile locato spetta l’indennità di avviamento (Tribunale di Bari, sent. n. 502 del 05/02/2024).Per approfondimenti si cons…