Locazioni

Quali sono i diritti e gli obblighi del locatore e del conduttore. I diversi tipi di locazione: immobili ad uso abitativo, ad uso commerciale e ad uso non abitativo. Modi e tempi di restituzione della caparra e di corresponsione dei canoni. Le responsabilità per i danni all’immobile e la disciplina del risarcimento. Come si ripartiscono gli obblighi di versamento delle imposte e di registrazione del contratto. La durata del rapporto contrattuale.
VOLUME CONSIGLIATO

Manuale delle locazioni commerciali e abitative

Aumento del canone di locazione alberghiera per lavori dell’immobile

È valido un accordo di aumento del canone nel contesto di una locazione alberghiera, giustificato da…

Immobile rimasto in parte nella disponibilità del locatore: possibili azioni del conduttore

Immobile locato rimasto in parte nella disponibilità del locatore, a fronte del pagamento del canone…

Affitto di azienda e convalida di sfratto per morosità ex art. 658 c.p.c.

Un approfondimento riguardante la convalida di sfratto per morosità ex art. 658 c.p.c. in relazione all’affitto di azienda.Volume consigliato: Affitto d’azienda

Decorso del termine di decadenza: come può essere eccepito

Il decorso del termine di decadenza di cui all’art. 80 legge 27 luglio 1978, n. 392 può essere eccepito dalla parte che ne abbia interesse senza una formulazione solenne ed esplicita ma attraverso una…

Costi di deterioramento dell’immobile locato: a carico del locatore, salvo patto contrario

Al termine della locazione non spetta al conduttore sostenere i costi derivanti dal deterioramento o dal consumo dell’immobile locato conforme al contratto, salvo che le parti con speciale pattuizione…

Locazione: divieto di innovazioni radicali per il conduttore

Nell’uso dell’immobile locato il conduttore è obbligato ad osservare la diligenza del buon padre di famiglia con conseguente divieto di effettuare innovazioni che ne mutino la destinazione e la natura…

In mancanza di un regolare contratto scritto di locazione l’occupazione dell’appartamento diventa sine titulo

In mancanza di un regolare contratto scritto e nell’impossibilità di ottenere una locazione giuridicamente valida l’occupazione dell’appartamento diventa sine titulo riferimenti normativi: artt. 1 e …