Contratti

La pagina che si occupa delle questioni relative ai diversi contratti, tipici e atipici, nonché del contratto preliminare, opzione e minuta. Dalla stipulazione alla risoluzione o rescissione del contratto.

Nelle locazioni ad uso abitativo, la risoluzione può avvenire in forma orale ed essere confermata da un testimone?

riferimenti normativi: art. 1, comma 4, I. n. 431 del 1998; art. 1352 precedenti giurisprudenziali: Cass., Sez. 6, Sentenza n. 22647 del 27/09/2017 Indice La vicenda La questione La solu…

Nelle locazioni ad uso non abitativo, la clausola che prevede una rinuncia del conduttore all’indennità di avviamento espressa sin dalla stipulazione del contratto non è valida

Indice La vicenda La questione La soluzione Le riflessioni conclusive riferimenti normativi: art. 79 l. n. 392/78 precedenti giurisprudenziali: Cass., Sez. 3, Sentenza n. 23557 del 06…

Decorso del termine di decadenza: come può essere eccepito

Il decorso del termine di decadenza di cui all’art. 80 legge 27 luglio 1978, n. 392 può essere eccepito dalla parte che ne abbia interesse senza una formulazione solenne ed esplicita ma attraverso una…

Sospensione del canone: legittima solo quando venga a mancare completamente la prestazione del locatore

Non è lecita la sospensione del canone di locazione quando non viene provato un inadempimento da parte del locatore o comunque l’inadempimento non sia tale da impedire o limitare in maniera rilevante …

La tassazione del contratto sottoposto a condizione potestativa, meramente potestativa e mista: aspetti pratici

Avv. Maurizio Ruta e Avv. Davide Vitali Nella prassi applicativa, in più occasioni, sono sorte problematiche circa l’esatta individuazione dei presupposti e dei limiti applicativi della norma di cui …

Lo stato di incapacità e le sorti del contratto

Indice La capacità di agire: il minore di età Il soggetto maggiore di età: l’interdizione L’emancipazione e l’inabilitazione L’amministratore di sostegno Le sorti del contratto tra inc…

Costi di deterioramento dell’immobile locato: a carico del locatore, salvo patto contrario

Al termine della locazione non spetta al conduttore sostenere i costi derivanti dal deterioramento o dal consumo dell’immobile locato conforme al contratto, salvo che le parti con speciale pattuizione…

Locazione: divieto di innovazioni radicali per il conduttore

Nell’uso dell’immobile locato il conduttore è obbligato ad osservare la diligenza del buon padre di famiglia con conseguente divieto di effettuare innovazioni che ne mutino la destinazione e la natura…

In mancanza di un regolare contratto scritto di locazione l’occupazione dell’appartamento diventa sine titulo

In mancanza di un regolare contratto scritto e nell’impossibilità di ottenere una locazione giuridicamente valida l’occupazione dell’appartamento diventa sine titulo riferimenti normativi: artt. 1 e …

Il locatore ha diritto al rimborso delle spese per il godimento della res locata ma tale diritto compete a condizione che le spese siano state effettivamente sostenute

riferimenti normativi: art 9 L. n. 392/1978 precedenti giurisprudenziali: Cass. civ., Sez. III, Sentenza del 10/11/2016 n. 22899 Indice: La vicenda La questione La soluzione Le rifless…