Contratti

La pagina che si occupa delle questioni relative ai diversi contratti, tipici e atipici, nonché del contratto preliminare, opzione e minuta. Dalla stipulazione alla risoluzione o rescissione del contratto.

Obblighi di informazione precontrattuale

Il presente contributo vuole essere un approfondimento riguardante gli obblighi di informazione precontrattuale, partendo dalle trattative per poi sfociare nella responsabilità precontrattuale.

Affitto di azienda e convalida di sfratto per morosità ex art. 658 c.p.c.

Un approfondimento riguardante la convalida di sfratto per morosità ex art. 658 c.p.c. in relazione all’affitto di azienda.Volume consigliato: Affitto d’azienda

Locazione e divieto di sublocazione

Un approfondimento relativo al contratto di locazione e al divieto di sublocazione con le relative conseguenze.Volume consigliato: Manuale delle locazioni commerciali e abitative

Contratti nell’emergenza: il principio di conservazione dei loro effetti

Il termine emergenza richiama eventi improvvisi e imprevedibili, a carattere tendenzialmente transitorio, che mettono a repentaglio l’intero assetto sociale e, pertanto, richiedono un intervento immed…

Instabilità dei contratti: i problemi legati a pandemia e guerra

Così come il lockdown cinese, anche la guerra russo-ucraina è valutata alla stregua di una “causa di forza maggiore” che impedisce la contrattazione commerciale. Quali i rimedi?

Cessione del contratto condizionato e l’aspettativa giuridica

Con la cessione del contratto si trasferisce da un soggetto (cedente) ad un altro (cessionario) il complesso dei rapporti scaturenti dallo stesso e di conseguenza se si trasferisce un contratto condiz…

La natura giuridica del contratto di assicurazione

Il contratto di assicurazione viene inquadrato come contratto di tipo aleatorio sulla base dell’elemento fondamentale del rischio che lo contraddistingue. Ne consegue che si riconduce il rischio alla …

Riflessioni sul contratto autonomo di garanzia

Ci domandiamo che cosa sia il contratto autonomo di garanzia. Si tratta d’un istituto giuridico, il cui riconoscimento è stato consacrato dalla giurisprudenziale, a partire della pronuncia del tribuna…

Locazione e clausola penale: esame dei principali aspetti critici

La clausola penale è quella con cui si pattuisce che, in caso di inadempimento o ritardo nell’adempimento, uno dei contraenti sia tenuto a una determinata prestazione nei confronti dell’altro ed è qui…

Natura giuridica del contratto preliminare di preliminare

La presente indagine non può non prendere le mosse dalla nozione di contratto preliminare, come posta dall’art. 1351 del Codice civile.E, pertanto, a mente della norma poc’anzi menzionata, possiamo in…