Contratti

La pagina che si occupa delle questioni relative ai diversi contratti, tipici e atipici, nonché del contratto preliminare, opzione e minuta. Dalla stipulazione alla risoluzione o rescissione del contratto.

Jus poenitendi e rilevanza del benchmark nei contratti di gestione patrimoniale

Con ordinanza pubblicata in data 18/08/2023, la Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata su una controversia relativa a contratti di gestione patrimoniale sottoscritti da alcuni investitori ed un …

Airbnb: sequestro per riscossione cedolare secca sugli affitti brevi

Con l’art. 4 del D.L. 24 aprile 2017, n. 50 (convertito con modificazioni dalla legge 21 giugno 2017, n. 96) è stato precisato che si intendono per locazioni brevi i contratti di locazione di immobili…

Locatore che elimina modifica illecita non giustifica il conduttore a sospendere il pagamento del canone

Il Tribunale di Macerata ha recentemente sancito che l’iniziativa del locatore che decide di eliminare una modifica al locale illecitamente eseguita non costituisce valida giustificazione del condutto…

Pagamento canone: è dovuto anche se il locatore non è proprietario

Il conduttore non può evitare di pagare il canone sostenendo che il locatore non è proprietario dell’immobile locato.riferimenti normativi: l. n. 392/78precedenti giurisprudenziali: Cass. civ., Sez. I…

Mancata annotazione costituzione fondo: responsabilità notaio

Responsabilità del notaio in caso di mancata annotazione all’anagrafe del comune della costituzione del fondo patrimoniale e ripartizione dell’onere della prova nel giudizio di responsabilità.Con la s…

Risoluzione locazione: no a pretesa per vizi non occulti o sopravvenuti

Il conduttore non può pretendere la risoluzione del contratto, per vizi tali da non potersi considerare occulti o sopravvenuti o tali da integrare i presupposti dell’art.1580 c.c.riferimenti normativi…

Sostituzione mobilio in locazione: dovere di lasciarlo a fine contratto?

La conduttrice, che è stata autorizzata alla sostituzione del mobilio originario con altro nuovo acquistato a sue spese, non commette il reato di appropriazione indebita se non rispetta l’impegno a co…

Muffa in immobile locato: non si sospende il pagamento del canone

Non è lecito il comportamento del conduttore che, per vizi nell’immobile locato e conseguenti danni patiti, quantificati in una modesta cifra, sospende il pagamento del canone per diversi mesi.riferim…

Contratti derivati: la Corte di Appello di Perugia si conforma a Cassazione n. 8770/2020

Di seguito si riporta la questione per la quale la Corte d’Appello di Perugia si è conformata al principio di diritto dettato dalle Sezioni Unite della Suprema Corte riguardante i contratti derivati.P…

Immobile subastato: locazione “a canone vile” è opponibile all’acquirente?

L’acquirente di un immobile subastato è tenuto a rispettare la preesistente locazione anche nell’eventualità che il canone di locazione locativo risulti inferiore di oltre un terzo rispetto al giusto …