Contratti

La pagina che si occupa delle questioni relative ai diversi contratti, tipici e atipici, nonché del contratto preliminare, opzione e minuta. Dalla stipulazione alla risoluzione o rescissione del contratto.

Il caso Whatsapp tra gratuità del contratto e clausole vessatorie

Introduzione Si è concluso con una sanzione di tre milioni di dollari il procedimento che AGCM ha esperito nei confronti di Whatsapp Inc. ad ottobre del 2016 per presunta violazione del Codice di Cons…

Contratti di convivenza: aspetti pratici

L’autonomia negoziale nella famiglia di fatto E’ ormai opinione consolidata che la tradizionale concezione istituzionale della famiglia è da ritenersi in via di tendenziale superamento: la famiglia, c…

L’appalto nella visione politico economica

Normativa di riferimento: D. Lgs 18/4/2016, n. 50 “La Terra ha perso la sua giovinezza; che è passata come un sogno felice. Ora ogni giorno ci porta più vicini alla distruzione, all’aridità” ( I, 119…

I contratti atipici, definizione e caratteri

Disciplina dei contratti atipici I contratti atipici, detti anche contratti innominati, sono quei contratti non espressamente disciplinati dal diritto civile e creati ad hoc dalle parti, in base alle …

Locazione, disdetta tramite la notifica di sfratto

Locazione: con l’intimazione di sfratto si può disdire il contratto La sesta sezione della Corte di Cassazione è intervenuta con la sentenza n. 28471 dello scorso 29 novembre, in materia di locazione,…

Locazione, la traslazione palese di imposta patrimoniale

Locazione: questione rimessa al Presidente per le Sezioni Unite Con l’ordinanza interlocutoria n. 28437 dello scorso 28 novembre, è stata rimessa al Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezio…

Il modulo della banca sottoscritto dal cliente non ha valenza confessoria

Oggetto: violazione degli obblighi informativi da parte dell’intermediario finanziario; esito del giudizio: accoglimento; normativa di riferimento : art 21, comma 1, lett. a) e b) del d.lgs. n. 58/98;…

Il contratto per persona da nominare, definizione e caratteri

Il contratto da persona da nominare è quel contratto con il quale una parte (lo stipulante) si riserva il potere di nominare, entro il termine legale (tre giorni) o il diverso termine pattiziamente st…

Comodato: centrale l’esigenza della famiglia

Comodato: la durata soccombe alle esigenze della famiglia La terza sezione civile della Corte di Cassazione è intervenuta in materia di comodato, con la sentenza n. 26954 dello scorso 15 novembre. Nel…

Il mutuo di scopo e l’attuazione di uno scopo diverso da quello previsto: quali sono gli effetti sul contratto? Nullita’ o risoluzione?

La nullità del contratto di mutuo di scopo consegue all’accordo (dissimulato) delle parti volto a stabilire l’utilizzo della provvista per una finalità diversa da quella prevista dal contratto (parzia…