Contratti

La pagina che si occupa delle questioni relative ai diversi contratti, tipici e atipici, nonché del contratto preliminare, opzione e minuta. Dalla stipulazione alla risoluzione o rescissione del contratto.

L’annullabilità degli atti per incapacità naturale

di Franco Elio Castellucci La fattispecie prevista dall’art. 428 c.c. relativa all’annullabilità degli atti compiuti dal soggetto incapace è stata più volte affrontata dalla Corte di Cassazione, anch…

Parere motivato in materia di diritto civile

A cura della Dott.ssa Monica Cito Tizio e Caio stipulano un preliminare di vendita di un immobile dal quale risulta che Caio, obbligato all’acquisto, verserà la somma pattuita all’atto della stipula …

Il contratto di coassicurazione nel diritto italiano

di Domenico Lamanna Di Salvo Nozione di coassicurazione[1] Il contratto di coassicurazione rientra, dal punto di vista concettuale, nella più vasta fattispecie del contratto di coassicurazione, discip…

La conclusione del contratto

di Flavio Rivellini Ai sensi dell’art.1321c.c. : “Il contratto è l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale.”. Sin dalla definizione…

La riforma del commercio: aspetti generali e stato di attuazione

di Denise Bianchi INDICE La legge n° 426/1971 ed i suoi limiti. Il D.Lgs. n° 114/98: aspetti generali. Lo stato di attuazione della riforma del commercio. 3.1 La sentenza della Corte Costituzionale 1…

Il rapido e difficile passaggio dal contratto di lavoro interinale al contratto di somministrazione

di Simona Volpi Sono passati solo pochi anni da quando nel 1997 la Legge 196, rivoluzionando il concetto di lavoro in Italia, ha introdotto la figura contrattuale di lavoro interinale (dal latino “- …

Tribunale civile di Modica, Ordinanza del 16.3.04 ex art. 1168 c.c.

Tribunale civile di Modica, Ordinanza del 16.3.04 ex art. 1168 c.c. avente ad oggetto una nave ormeggiata, in materia di diritto di ritenzione in relazione al contratto (atipico) di ormeggio. *** TRI…

I contratti di lavoro a progetto nel settore sportivo “profit”

L’entrata in vigore della Legge Biagi, l’emanazione del decreto applicativo e delle circolari collegate, nonché l’avvicinarsi della data di scadenza delle proroghe concesse alle collaborazioni coordin…

Solidarietà del legale rappresentante dell’impresa proprietaria del veicolo, nella responsabilità per infrazioni al Codice della Strada.

di Dott. Renato Amoroso – Giudice di Pace in Monza *** Si è posto da più parti il quesito in ordine ai limiti della responsabilità solidale dell’impresa e del suo legale rappresentante, in merito alle…

La direttiva europea sulla garanzia per la vendita di beni di consumo

di Gianfranco Visconti Nel marzo di quest’anno, col Decreto Legislativo n° 24 / 2002, ha trovato attuazione nel nostro ordinamento l’importante Direttiva Europea 1999 / 44 / CE sulla “vendita e le ga…