Contratti

La pagina che si occupa delle questioni relative ai diversi contratti, tipici e atipici, nonché del contratto preliminare, opzione e minuta. Dalla stipulazione alla risoluzione o rescissione del contratto.

Il contratto e la disciplina della condizione retroattivita’ ,limiti di apponibilita’,condizione legale (*)

di Maria Costanza L’avveramento della condizione, sia essa risolutiva o sospensiva, sta a significare che gli effetti del contratto, rispettivamente, si producono o vengono meno fin dal momento in cu…

Vendite sottocosto – Contenuto delle norme: definizione di vendita sottocosto, calcolo del costo e del prezzo, ammissibilità e limiti, informazione del consumatore, caratteristica dell’offerta, monitoraggio, sanzioni

Regolamento Consiglio dei Ministri sulle vendite sottocosto del 23/02/2001 Art. 1 (Disciplina delle vendite sottocosto) Nel regolamento si intende per vendita sottocosto la vendita al pubblico di u…

Leasing operativo e finanziario: aspetti fiscali

Di Vincenzo D’Andò Le tipologie di leasing Le società di leasing che concedono l’utilizzo di beni materiali sono solite utilizzare le due seguenti forme di contratto di leasing: – leasing operativo…

Il contratto di concessione di vendita

Di Francesco Fiore Il contratto di concessione di vendita rientra nella categoria dei contratti di distribuzione. Tale contratto è destinato a regolare i rapporti tra imprenditori (denominati tecnica…

Differenze tra arbitraggio e arbitrato irritale

dell’Avv. ****************** a Tribunale Catania n. 36 del 9.1.03 riportata in calce *** Il caso Nell’accordo che regola il passaggio della gestione di un’agenzia assicurativa da un agente all’altro …

Riflessioni sulla più recente nozione di consumatore

di Massimiliano Dona – Elisabetta Quagliato Sembra essersi recentemente riacceso il dibattito sulla nozione di consumatore, inteso come soggetto titolare di posizioni giuridiche riconosciute a tutela …

Inammissibilità dell’istanza di sospensione dell’efficacia esecutiva della sentenza proposta mediante ricorso ex art. 351, secondo comma, c.p.c.

La Corte di Appello di Catania, con ordinanza del 14.06.2002, ha dichiarato inammissibile l’istanza dell’appellante rivolta ad ottenere la sospensione della efficacia esecutiva della sentenza impugnat…

I caratteri della proposta contrattuale

Dott. Alessandro Villa a.villa@pintucci.it *** I coefficienti della formazione del contratto sono la proposta (o offerta) e l’accettazione. Esse consistono in dichiarazioni unilaterali di volontà, rec…

Contratto d’agenzia: abolito lo “star del credere”

di Michele Troìa Lo scorso 2 febbraio è entrata in vigore la Legge 526 del 21.12.1999 – la cosiddetta “legge comunitaria ’99” – nella quale circa una quarantina di regolamenti Cee sono diventati legg…

Il contratto di franchising: nozioni generali

di Alessandro Ludovici Il franchising è un contratto atipico, in quanto non disciplinato espressamente dall’ordinamento, di provenienza americana che ha assunto negli ultimi anni un’importanza sempre …