Contratti

La pagina che si occupa delle questioni relative ai diversi contratti, tipici e atipici, nonché del contratto preliminare, opzione e minuta. Dalla stipulazione alla risoluzione o rescissione del contratto.

La sorte del contratto preliminare nella comunione legale tra i coniugi

La Corte di Cassazione si è più volte espressa in merito al legame che intercorre tra il contratto preliminare di compravendita e il regime della comunione legale tra i coniugi. La questio iuris tocc…

Leasing finanziario, risoluzione per inadempimento dell’utilizzatore

Con una lunga e articolata pronuncia le Sezioni Unite[1] della Corte di Cassazione hanno risolto un contrasto generatosi in seno alla giurisprudenza di legittimità in tema di leasing finanziario. In p…

Il contratto di escrow: una possibile soluzione al corretto adempimento contrattuale?

Una delle maggiori problematiche nei rapporti commerciali e nelle transazioni in generale è legato al corretto ed esatto adempimento contrattuale degli impegni presi dalle parti. Accade di frequente …

Gli effetti della risoluzione per inadempimento del contratto di leasing e ius superveniens

1. Cenni di diritto intertemporale. Circa l’efficacia della legge nel tempo, la regola generale è quella prevista dall’art. 11 delle disposizioni preliminari al c.c., il quale sancisce il princip…

I temperamenti al principio causalistico: l’astrazione processuale e l’astrazione sostanziale relativa

I. Il principio causalistico e i negozi astratti Nel diritto romano non era prevista la causa quale elemento del contratto, in quanto preminente importanza era rivestita dal formalismo. Il principio …

“Rent to buy” ed “help to buy” alla luce della disciplina generale dei contratti

  Sommario: Abstract e dato normativo principale; 1.- Il rent to buy: struttura e causa contrattuale alla luce del nuovo dato normativo; 2.- L’help to buy: una “variazione” rispetto allo schema …

I rapporti di cortesia: la tutela nell’alveo della responsabilità da contatto sociale

L’uomo – per riprendere un topos aristotelico – è un animale sociale: vive di relazioni. La vita di ciascun consociato si intreccia con quella altrui in una fitta rete di rapporti che danno vita a sit…

La recente evoluzione dell’istituto della nullità

Introduzione La nullità, regolata dal Capo XI del Codice civile, è il vizio più grave di un contratto trattandosi di un vizio della struttura, della genesi o della funzione, differentemente dall’annul…

Gli Enti locali possono ridurre il canone di locazione per i locali locati ad attività di ristorazione per l’emergenza Coronavirus

A. Scarsella (La Gazzetta degli Enti Locali 19/5/2021) La Corte dei conti, Sezione di controllo per l’Emilia-Romagna, aveva sottoposto mediante deliberazione del 12 marzo 2021, n. 32 alla Sezione de…

Fintech: la consulenza automatizzata alla prova della regolamentazione nazionale e comunitaria

  Il travolgente progresso tecnologico degli ultimi mesi ha dischiuso nuove e più ambiziose prospettive di sviluppo economico, grazie anche all’impiego massivo di nuove tecnologie nelle fasi di …