Contratti

La pagina che si occupa delle questioni relative ai diversi contratti, tipici e atipici, nonché del contratto preliminare, opzione e minuta. Dalla stipulazione alla risoluzione o rescissione del contratto.

Disdetta locazione da non proprietario dell’immobile

La disdetta del contratto di locazione ad uso abitativo può provenire anche da un soggetto diverso dal proprietario dell’immobile?riferimenti normativi: art 1399 c.c.precedenti giurisprudenziali: Cass…

Rescissione affitto per mancata manutenzione del caseggiato

Se il conduttore rescinde in anticipo il contratto d’affitto per molestie dipendenti dalla omessa e/o ritardata manutenzione del caseggiato, il condominio deve risarcire al locatore i danni subiti.rif…

Mancata restituzione della cosa locata: maggior danno

Il conduttore che non restituisce la cosa locata è obbligato a corrispondere al locatore non solo il corrispettivo convenuto fino alla riconsegna ma anche il maggior danno, che può essere “forfetizzat…

Mancanza di certificato di prevenzione incendi: conseguenze sulla locazione

La mancanza del certificato di prevenzione incendi non legittima “automaticamente” il conduttore a richiedere la risoluzione del contratto di locazione.riferimenti normativi: art. 1575 c.c.precedenti …

Rinuncia indennità per perdita dell’avviamento commerciale

Il conduttore può rinunciare all’indennità per la perdita dell’avviamento commerciale?riferimenti normativi: artt. 34; 79 legge L. n. 392/1978;precedenti giurisprudenziali: Cass., sez. III, Sentenza n…

Responsabilità danni per incendio della cosa locata

Il conduttore risponde dei danni derivanti dall’incendio della cosa locata?riferimenti normativi: art. 1588 c.c.precedenti giurisprudenziali: Cass., sez. III, Sentenza n. 11972 del 17/05/2010

Indennità di avviamento su immobile usato per vendita

Se l’immobile locato viene usato sia per la vendita all’ingrosso sia per la vendita al dettaglio il conduttore può pretendere l’indennità di avviamento?riferimenti normativi: art. 34, l. n. 392/1978;p…

Restituzione deposito cauzionale: come ci si sottrae?

Il locatore può sottrarsi all’obbligo di restituzione del deposito cauzionale a condizione che proponga domanda giudiziale per l’attribuzione dello stesso, in tutto o in parte, a copertura di specific…

Patto di “buona entrata” in locazione ad uso diverso

Nelle locazioni ad uso diverso il patto attraverso cui il locatore si è fatto versare una somma a titolo di “buona entrata” è nullo anche se l’accordo è stato stipulato dal locatore non con il condutt…

Protrarsi della detenzione dei locali e diritto all’indennità di avviamento

Nelle locazioni ad uso diverso il protrarsi della detenzione dei locali nel periodo intercorrente tra il termine di rilascio indicato nella disdetta e la data di effettiva riconsegna non esclude il di…