Contratti

La pagina che si occupa delle questioni relative ai diversi contratti, tipici e atipici, nonché del contratto preliminare, opzione e minuta. Dalla stipulazione alla risoluzione o rescissione del contratto.

Vizio di un bene del locatore: la prova al conduttore

Se il conduttore non prova che il vizio lamentato appartiene ad un bene del locatore a quest’ultimo non si può imputare alcuna responsabilitàCorte d’Appello di Napoli -sez. IV civ.- Sentenza n. 5408 d…

Locazioni abitative: è valido solo il canone da contratto registrato

Indice La vicenda La questione La soluzione Le riflessioni conclusive riferimenti normativi: l. n. 392/78; l. n. 431/98; 1417 c.c. precedenti giurisprudenziali: Cass., Sez. 3, Sentenza …

Poteri gestori su locazione di immobile in comproprietà indivisa

Qualora il contratto di locazione abbia ad oggetto un immobile in comproprietà indivisa, ciascuno dei comunisti ha pari poteri gestori? Indice La vicenda La questione La soluzione Le rif…

Impossibilità di locazione per distruzione del bene locato

È inevitabile la risoluzione del rapporto di locazione per impossibilità sopravvenuta causata dalla distruzione del bene locato per crollo di un costone roccioso non prevedibile al momento della stipu…

Locazione per uso abitativo con falsa indicazione della transitorietà dell’uso

Il contratto di locazione per uso abitativo, stipulato con la falsa indicazione della transitorietà dell’uso da parte del conduttore integra gli estremi di una simulazione relativa in frode alla legge…

Oneri condominiali: cosa deve produrre il locatore per provare il credito?

Indice La vicenda La questione La soluzione Le riflessioni conclusive riferimenti normativi: l. n. 392/78; art. 2967c.c. precedenti giurisprudenziali: Cass., Sez. 3, Sentenza n. 22899 d…

Registrazione tardiva del contratto di locazione: il contratto è nullo?

La registrazione tardiva del contratto di locazione costituisce causa di nullità del contratto? Indice La vicenda La questione La soluzione Le riflessioni conclusive riferimenti norma…

Nullità del contratto di locazione verbale, anche denunciato

È sempre nullo il contratto di locazione verbale, anche se denunciato per iscritto all’Agenzia delle Entrate Indice La vicenda La questione La soluzione Le riflessioni conclusive rifer…

Razionalizzazione per spending review: si può rompere la locazione?

La razionalizzazione imposta dalla normativa in materia di spending review non rientra nell’ambito dei gravi motivi previsti dall’ultimo comma dell’art. 27 L. 392/1978 per recedere validamente dal con…

Il locatore rifiuta la restituzione dell’immobile: quando è legittimo?

È legittimo il rifiuto del locatore di ricevere la restituzione dell’immobile ogni qualvolta il conduttore abbia arrecato gravi danni all’immobile e fino al momento in cui le somme per la esecuzione d…