Greenpass

Che cos’è il green pass?
Dal 6 agosto è entrato in vigore il green pass, che è un documento, rilasciato dal Ministero della Salute, che attesta che il possessore:

ha avuto il Covid e ne è guarito,
si è sottoposto a tampone in tempi recentissimi, ed è risultato negativo al virus
si è vaccinato con una o due dosi di uno dei vaccini autorizzati dalle Autorità Sanitarie e dall’Unione Europea.

> Green pass: dal 6 agosto le nuove regole. Ecco tutto quello che c’è da sapere

Guarda il VIDEO
“Green pass tutto quello che devi sapere”

Dove serve avere il green pass?
Il green pass è necessario per accedere a ristoranti al chiusopalestrepiscinecentri termali e altri luoghi dove c’è il rischio di assembramento, come cinemateatrisale da concertostadi o palazzetti sportivi. Il green pass è necessario anche per eventi, convegni e congressi.
Dal 1°settembre 2021, il green pass è richiesto a scuola (docenti, personale scolastico e studenti universitari hanno l’obbligo del green pass) e sui trasporti a lunga percorrenza.
Dal 15 ottobre 2021 il green pass è obbligatorio per i lavoratori pubblici e privati per accedere ai luoghi di lavoro.

> Green pass, smart working e casi particolari: tra certezza e dubbi
> Green pass obbligatorio per tutti i lavoratori: chi controlla e quali sono le sanzioni
> Green pass: dal 1° settembre nuovi obblighi, vecchi dubbi

> Obbligo per docenti e personale Ata di possedere il Green pass
> Green pass scuola e trasporti: tutte le regole dal 1° settembre
> Green pass e lavoratori, tra obblighi e diritti
> Green pass a scuola, obbligatorio per i genitori. Tutte le novità del nuovo decreto
Come si scarica il green pass?
Per scaricare il green pass si possono adottare due procedure.

La prima, analogica, richiede la collaborazione del proprio medico di base competente o del farmacista, che aiuteranno tutti coloro che non sono in grado di scaricarsi in autonomia il certificato. Medico, ASL e farmacista saranno di aiuto anche in tutti i casi in cui i cittadini non dovessero ricevere i codici necessari per scaricarsi dal web la certificazione.
In alternativa, è possibile utilizzare le app Immuni e IO (quest’ultima dopo aver passato il vaglio di sicurezza del Garante, che aveva rilevato criticità in merito al trasferimento all’estero di dati, criticità che parrebbero superate), il proprio fascicolo sanitario elettronico, oppure scaricare il pass direttamente dalla piattaforma nazionale www.dgc.gov.it.
>Per maggiori dettagli clicca QUI

Chi è esente dall’obbligo del green pass?
Sono esenti dall’obbligo di green pass:

i minori di dodici anni
le persone che non possono vaccinarsi per motivi di salute. L’esenzione dal green pass per chi non può fare il vaccino deve essere debitamente dimostrata con documentazione fornita dall’ASL e mostrata al personale incaricato di controllare la presenza del pass stesso.

> CLICCA QUI per maggiori informazioni

Quali sono i soggetti autorizzati a richiedere il green pass?
Gli unici soggetti autorizzati a chiedere l’esibizione del green pass sono:

pubblici ufficiali,
il personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi iscritto in apposito elenco, tenuto – anche in forma telematica – dal prefetto competente per territorio (art. 3, comma 8, legge n. 94/2009, n. 94),
i titolari, o loro delegati, delle strutture recettive e dei pubblici esercizi per l’accesso ai quali è prescritto il possesso di certificazione verde Covid-19,
il proprietario o il legittimo detentore, o loro delegati, di luoghi o locali presso i quali si svolgono eventi e attività per partecipare ai quali è prescritto il possesso della certificazione verde,
gestori, o loro delegati, delle strutture che erogano prestazioni sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali per l’accesso alle quali in qualità di visitatori sia prescritto il possesso della certificazione.
dal 15 ottobre 2021 anche i datori di lavoro possono richiedere il green pass per l’accesso dei dipendenti ai luoghi di lavoro

> Green pass chi controlla e come? Chiarimenti del Garante privacy

> Green pass: Confindustria stabilisce le linee guida per il controllo

> Green pass: chi verifica, quali dati e possibili sanzioni

> Primo giorno di scuola con il green pass: chi controlla e chi è esente

Consigliamo l’EBOOK
“Gli aspetti giuridici dei vaccini”

Di seguito riportiamo tutti gli articoli relativi al Green Pass.

Green Pass per l’Amministrazione della Giustizia

Con il decreto-legge 21 settembre 2021, n 127 è introdotto – al fine dell’accesso ai luoghi di lavoro – l’obbligo per i dipendenti delle amministrazioni pubbliche di possedere ed esibire, a richiesta,…

Le Faq sull’applicazione dell’obbligo di green pass pubblicate sul sito del Dipartimento della funzione pubblica

La normativa emergenziale ha disposto l’applicazione dell’obbligo di green pass nei luoghi di lavoro, pertanto il Dipartimento della funzione pubblica ha pubblicato alcune Faq per chiarirne la portata…

Green pass obbligatorio: le procedure per imprese e studi professionali

Il green pass è ora obbligatorio per tutti i lavoratori pubblici e privati. L’obbligo di possedere ed esibire il green pass per accedere ai luoghi di lavoro decorre dal 15 ottobre 2021 e fino al 31 di…

Il decreto legge n. 127/2021: tra obbligo di green pass e obbligo di vaccino

Dopo una lunga e travagliata fase di incertezze, anche in Italia è stato istituito l’obbligo vaccinale dal 15 ottobre prossimo. >>Green pass, Draghi firma il dpcm sulle verifiche in ambito lavo…

Green pass, Draghi firma il dpcm sulle verifiche in ambito lavorativo (PDF)

Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, su proposta del Ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, del Ministro della Salute, Roberto Speranza, e del Ministro per l’Innovazione Tecnolo…

Green pass e rientro in presenza nella PA: ecco le nuove regole

A partire dal 15 ottobre i dipendenti pubblici dovranno rientrare in ufficio dopo un lungo periodo di smartworking dovuto all’emergenza sanitaria. L’entrata in vigore dell’obbligo di possedere ed esib…

Green pass: Confindustria stabilisce le linee guida sui luoghi di lavoro e nuova app per i controlli

In allegato la nota di Confindustria sull’estensione del Green pass al lavoro privato Commento al Decreto legge DL 21 settembre 2021, n. 127 Settembre. Soggetti destinatari dell’obbligo di Green Pass…

Green pass al lavoro dal 15 ottobre, le regole per gli avvocati

Il provvedimento, in vigore dal 22 settembre 2021, introduce l’obbligo di green pass per accedere ai luoghi di lavoro dal 15 ottobre 2021 fino al 31 dicembre 2021, termine di cessazione dello stato di…

Green pass, smart working e casi particolari: tra certezza e dubbi

Chi è in smart working può non avere il green pass, ma non è vero il contrario, cioè chi non ha il green pass non è detto che possa avere lo smartworking. Sembra uno scioglilingua o un cavillo per le…

Il Garante privacy interviene sui controlli del green pass per l’accesso alle palestre e nelle scuole

Sul tema del controllo del green pass e del relativo trattamento dei dati, è stato più volte chiamato in causa il Garante per la protezione dei dati personali, che da ultimo si è interessato a due vic…