Diritto industriale

La sezione ha per oggetto il diritto della concorrenza sleale e dei segni distintivi. Illustra dettagliatamente le singole fattispecie di concorrenza sleale, anche nelle relazioni con la disciplina delle pratiche commerciali scorrette. Approfondisce la disciplina del marchio registrato europeo e nazionale. Illustra le ulteriori tipologie di segni distintivi.

Come e perchè tutelare l’aspetto esteriore di un prodotto ?

a cura della Dott.ssa Serena Biondi L’aspetto esteriore di un prodotto, o di una parte di esso, può essere tutelato con la registrazione del modello o del disegno. Invero, per disegno si intende la r…

La tutela del concept store

a cura di Serena Bondi Per concept store si intende un punto vendita caratterizzato da un insieme di elementi (arredamento, design, luci, musica, profumi..) allestiti in un ambiente studiato per crea…

La tutela della street art

Coloro che per le strade dipingono le mura, i treni, in palazzi non sempre sono dei vandali anzi, a ben vedere, spesso si tratta di veri e propri artisti. Artisti che decidono di realizzare le proprie…

Anche lievi modifiche del marchio debole sono idonee ad escludere la confusione

  Avv. Pier Paolo Muiá – Dott.ssa Maria Muià   Precedenti giurisprudenziali: Sent. Cass. 25 gennaio 2016, n. 1267; Sent. Cass. 26 giugno 1996, n. 5924; Sent. Cass. 18 giugno 2018, n. 1592…

Le ripercussioni della stampa 3d

La stampa tridimensionale è considerata una delle tecnologie più importanti ed innovative del millennio. Si chiarisce fin da subito che le stampanti 3D permettono di produrre qualsiasi oggetto tridim…

La tutela del format televisivo

a cura di Serena Biondi L’idea di un programma televisivo non è facilmente proteggibile in quanto non esiste alcuna normativa che lo tuteli. Anche il format (la struttura di una trasmissione televisi…

Uso del marchio notorio all’interno di una attività di noleggio

Il marchio è un segno distintivo usato dall’imprenditore per contraddistinguere e quindi distinguere sul mercato i propri prodotti; l’ordinamento ne riconosce una valida tutela, attribuendo al titolar…

Marchio forte e marchio debole: come si distinguono?

Un altro aspetto da analizzare nell’affrontare il requisito della capacità distintiva, riguarda la elaborazione, da parte della giurisprudenza italiana, di una distinzione fra due categorie di marchio…

Hosting provider

L’hosting provider che non effettua la necessaria attività di verifica e di controllo attraverso la ricerca individualizzata dei contenuti illeciti segnalati dal titolare dei diritti violati commette …

Si possono tutelare le ricette e i sapori?

A cura della Dott.ssa Serena Biondi I cuochi creano arte e in quanto artisti andrebbero tutelati, tuttavia la legge italiana non prevede norme ad hoc per proteggere le ricette e i sapori da possibili …