Diritto industriale

La sezione ha per oggetto il diritto della concorrenza sleale e dei segni distintivi. Illustra dettagliatamente le singole fattispecie di concorrenza sleale, anche nelle relazioni con la disciplina delle pratiche commerciali scorrette. Approfondisce la disciplina del marchio registrato europeo e nazionale. Illustra le ulteriori tipologie di segni distintivi.

Il packaging dei prodotti e la proprietà intellettuale

a cura della Dott.ssa Serena Biondi Che cosa è il packaging? L’articolo 218 del Decreto Legislativo del 3 aprile 2006 definisce il packaging nel seguente modo: “il prodotto, composto di materiali di q…

Tutela e limiti dei disegni e dei modelli: il caso delle “Crocs”

a cura della Dott.ssa Serena Biondi L’aspetto esteriore di un prodotto o di una parte dello stesso può essere tutelato sia come disegno (inteso come rappresentazione bidimensionale di un prodotto) si…

Le invenzioni dei dipendenti e dei ricercatori

SOMMARIO: 1. Il concetto di “invenzione” ed i requisiti di brevettabilità. 2. Le invenzioni dei dipendenti. 3. Le Invenzioni Universitarie. 4. L’ipotesi di intervento privato nel finanziamento della r…

Con l’acquisto di un’opera dall’artista non si acquisiscono “automaticamente” anche i diritti di sfruttamento sull’opera stessa

Inquadramento giuridico L’acquisto di un’opera tutelata dalla legge sul diritto d’autore (legge 22 aprile 1941 n. 633 e succ. mod.; di seguito, la “Legge Autore”) non comporta anche l’acquisto dei dir…

La “Vespa lx” della Piaggio: tra marchio tridimensionale e modello

in collaborazione con la Dott.ssa Serena Biondi La forma tridimensionale di un prodotto può ottenere, in linea teorica, sia la registrazione come marchio che come modello. Marchio tridimensionale I r…

La parodia dei marchi noti: è contraffazione?

della Dott.ssa Serena Biondi La parodia è un argomento controverso e rilevante, soprattutto nell’ambito della moda, in quanto alcuni brand emergenti sono diventati noti proprio grazie alla rielaboraz…

Videolezione sulle azioni a tutela della proprietà intellettuale

Incontro con l’autore. La seconda video lezione tenuta dal Prof. Avv. Andrea Sirotti Gaudenzi sulle azioni a tutela della proprietà intellettuale. Verranno illustrate le varie opere, come lo sca…

Essere riconosciuto autore di un’opera non è troppo semplice: tra norme e rimedi

a cura della Dott.ssa Serena Biondi Il diritto d’autore nasce con la creazione di un’opera. Questa è la definizione per eccellenza: la frase che più di tutte viene pronunciata in materia; tuttavia no…

Responsabilità da prodotti difettosi

Prodotto difettoso. Normativa e giurisprudenza La legge (articolo 117 Dlgs 206/2005) definisce difettoso un prodotto, allorchè non offra la sicurezza che ci si può legittimamente attendere; inoltre è …

La concorrenza sleale tutela anche la forma del prodotto: la casistica

a cura della Dott.ssa Serena Biondi Contraffare vuol dire riprodurre copie di prodotti originali al fine di trarre in inganno il consumatore circa la reale provenienza degli stessi. La plurioffensivi…