Diritto industriale

La sezione ha per oggetto il diritto della concorrenza sleale e dei segni distintivi. Illustra dettagliatamente le singole fattispecie di concorrenza sleale, anche nelle relazioni con la disciplina delle pratiche commerciali scorrette. Approfondisce la disciplina del marchio registrato europeo e nazionale. Illustra le ulteriori tipologie di segni distintivi.

La disciplina dei marchi di forma con focus su “Coca Cola” e “Kelly” di Hermès

A cura della Dott.ssa Serena Biondi La forma dei prodotti, così come la confezione degli stessi, può essere registrata come marchio, vediamo a quali condizioni. L’articolo 9 del codice della proprie…

Il carattere distintivo del marchio con focus relativo al caso Adidas

a cura della Dott.ssa Serena Biondi Un marchio per poter essere registrato, o anche solamente usato, deve avere i seguenti requisiti: la novità, la liceità ed il carattere distintivo. La capacità di…

Infuencer marketing: AGCM indica best practices da seguire

Gli influencer, categoria eterogenea di individui nata negli ultimi anni tramite l’universale diffusione di social network (come Instagram, Facebook, Twitter, Youtube, Snapchat. …), stanno acquisendo …

Diritto d’autore: fotografie e ritratti sul web

La fluidità con cui circolano fotografie e ritratti sul web necessità di essere contemperata con la disciplina (per certi versi rigida) in tema di diritto d’autore. Per approfondire e per sapere tutt…

La tutela del modello e del design e le differenze con il brevetto

a cura della Dott.ssa Serena Biondi Non si può brevettare l’aspetto esteriore dei prodotti. Il termine “brevetto” in questo caso non è corretto. Ciò che si può brevettare è un’ invenzione che si conc…

I modelli di utilità servono a tutelare le invenzioni minori ma non banali

A cura della Dott.ssa Serena Biondi L’innovazione tecnologica è in continua evoluzione. E’ stata inventata l’intelligenza artificiale, esistono i robot, le stampanti 3D e via dicendo. Sembra che non …

La liceità della ripubblicaizone di una immagine già pubblicata sul web

La pubblicazione su un sito web di una fotografia, già precedentemente pubblicata su altro sito web, costituisce violazione del diritto d’autore? La Corte di Giustizia Europea, in un caso avente ad og…

Le invenzioni del lavoratore in azienda

a cura della dott.ssa Biondi Il diritto di brevetto spetta all’autore dell’invenzione: è questa la regola generale ma, se le invenzioni vengono realizzata da un lavoratore durante un rapporto di lavo…

La contraffazione del “Made in Italy”: il decreto crescita 2019

a cura della Dott.ssa Serana Biondi La dicitura “Made in Italy” (fatto in Italia) viene apposta sui prodotti che sono stati interamente realizzati in Italia o perlomeno nel territorio italiano hanno …

Marchio collettivo: le caratteristiche

a cura di Serena Biondi Il marchio collettivo è un segno distintivo caratterizzato da una particolare funzione: quella di contraddistinguere prodotti o servizi di titolarità di un insieme di aziende …