Diritto tributario

Il diritto tributario è un settore del diritto finanziario che regolamenta i tributi.

La pagina dedicata al diritto tributario, che affronta tutte le questioni legate a imposte, tassazioni, ipotesi elusione e evasione fiscale, nonché agevolazioni e meccanismi di contribuzione.

Referente: Prof. Avv. Maurizio Villani
VOLUMI CONSIGLIATI

-Il contenzioso contributivo con l’INPS

-Come si scrive un ricorso tributario

-Come sanare i debiti tributari e previdenziali nella crisi d’impresa

Prova e onere probatorio nel nuovo processo tributario

FORMAZIONE CONSIGLIATA MAGISTRATURA TRIBUTARIA

Corso di preparazione e aggiornamento per il concorso in magistratura tributaria

Concorso 146 Magistrati Tributari: il bando in Gazzetta Ufficiale

E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale -Concorsi ed Esami n.46 del 7-05-2024 l’attesissimo ban…

Piattaforma concorsi Giustizia Tributaria: la nuova guida

E’ stato pubblicato sul sito del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria il manuale per l’utilizzo della nuova piattaforma per la gestione dei concorsi. Il documento è scaricabile in PDF da…

Ecobonus: omessa comunicazione all’ENEA non fa perdere il diritto alla detrazione

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 7657 del 21 marzo 2024, ha affermato come il contribuente non perda il diritto alla detrazione da Ecobonus in caso di omesso invio all’Enea della relativa co…

Denuncia dell’occupazione abusiva: l’IMU non si paga

La Corte costituzionale, tramite la sentenza n. 60 depositata il 18 aprile, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 9, c. 1, del d.lgs. 14 marzo 2011, n. 23, recante “Disposizioni in ma…

Contratto di concessione ad aedificandum tra diritto civile e tributario

Il diritto civile ed il diritto tributario hanno delle fortissime compenetrazioni. Prova ne è il tema in esame che delinea i rapporti tra contratti di godimento (nella specie, contratti di locazione),…

“Sugar Tax” tra salute pubblica e giustizia fiscale

La Corte Costituzionale italiana, con la sua pronuncia numero 49 del 26 marzo 2024, ha gettato nuova luce sulla controversa “Sugar Tax”, ovvero l’imposta sui consumi specifici per le bevande analcolic…

Diritto d’interpello del contribuente, modifiche e orientamenti

Il comma 3 dell’art. 11 dello statuto del contribuente così come modificato dal d.lgs 219/2023, natura del contributo e lettura costituzionalmente orientata dei criteri di sua determinazione. Per appr…

Modalità di calcolo del compenso per incarico a libero professionista esterno

Con la deliberazione n. 41/2024 del 21/02/2024, la Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per l’Abruzzo, si è espressa sulla richiesta di parere formulata dal Sindaco del Comune di (omissis),…

Esterovestizione: la società è residente in Italia agli effetti dell’imposta di registro

La Corte di Cassazione con sentenza n. 3386 del 06/02/2024 è intervenuta sull’esterovestizione, accogliendo il ricorso dell’Agenzia delle Entrate, che riteneva residente fiscalmente in Italia una soci…

Tipicità ed atipicità dei mezzi di prova dopo la l.130/2022

Il seguente articolo è un estratto del volume “Prova e onere probatorio nel nuovo processo tributario -Aggiornato ai decreti attuativi della Riforma fiscale”

Assunzione donne vittime di violenza: indicazioni applicative INPS

La legge di Bilancio 2024 (legge 30 dicembre 2023, n. 213) ha introdotto per il triennio 2024-2026 una agevolazione contributiva a favore dei datori di lavoro privati che assumono donne disoccupate vi…