Diritto tributario

Il diritto tributario è un settore del diritto finanziario che regolamenta i tributi.

La pagina dedicata al diritto tributario, che affronta tutte le questioni legate a imposte, tassazioni, ipotesi elusione e evasione fiscale, nonché agevolazioni e meccanismi di contribuzione.

Referente: Prof. Avv. Maurizio Villani
VOLUMI CONSIGLIATI

-Il contenzioso contributivo con l’INPS

-Come si scrive un ricorso tributario

-Come sanare i debiti tributari e previdenziali nella crisi d’impresa

Prova e onere probatorio nel nuovo processo tributario

FORMAZIONE CONSIGLIATA MAGISTRATURA TRIBUTARIA

Corso di preparazione e aggiornamento per il concorso in magistratura tributaria

Consorzi di bonifica: cartella esattoriale illegittima in assenza di un beneficio Commissione Tributaria Provinciale Lecce, sez. IV, sentenza depositata il 15.9.09

Consorzi di Bonifica: illegittima la cartella esattoriale ingiungente il pagamento dei contributi consortili se emessa in assenza dei piani di contribuenza Lo ha confermato con una recente pronuncia, …

IRAP: Commissione Prov. Tributaria di Ragusa, Sez. II, sentenza n. 236 del 20.7.09 , Pres. Ciarcià, Rel. Lucifora

Il contribuente °°°, esercente l’attività professionale di medico di famiglia, con istanza del 29.2.2000 al Centro servizio di Palermo richiedeva il rimborso di £ 5.599….

Precluse ai giudici tributari le valutazioni equitative

Non è configurabile la sussistenza di qualsivoglia potere equitativo in capo al giudice tributario; pertanto , il giudice tributario  se ritiene invalido l’avviso di accertamento per…

Caro Bollette ATO rifiuti: accenni su sbocchi al problema

Per uscire dal guado del caro bollette della spazzatura in Sicilia ed evitare di precipitare nel rischio dell’emergenza sanitaria, basterebbe che la classe dirigente, da un lato, e le Societ&agr…

IRAP. Spetta al contribuente l’onere della prova della mancata sussistenza del presupposto impositivo ai fini del rimborso dell’imposta

Introduzione Con la Sentenza n. 17533 del 28 Luglio 2009, la Suprema Corte di Cassazione – Sezione Tributaria Civile – ha stabilito che ai fini del Rimborso IRAP, spetta al contribuente e …

Plusvalenza: documentazione necessaria (Agenzia delle entrate ris. 188/E)

L’acquisto in tempi diversi, cioè prima la nuda proprietà e poi l’usufrutto di un immobile, e successivamente la vendita, necessita, fiscalmente, di una valutazione distinta: sia il valo…

Plusvalenza in caso di vendita immobiliare: differenti calcoli tra usufrutto e nuda proprietà

L’atto dispositivo 188/E/2009, emanato in data del 20 luglio 2009, pone l’attenzione, sotto il profilo Irpef, delle plusvalenze immobiliari da cessione di fabbricato. Secondo l’Agenzia dell’Entr…

Accertamento sintetico: per troppo tempo chiuso nel cassetto

L’accertamento sintetico costituisce un potente strumento di attuazione della correlazione tra capacità contributiva e imposizione tributaria. Con questa particolare metodologia, discipl…

L’evoluzione della giurisprudenza tributaria sugli elementi d’indagine acquisiti >

Sommario: 1. Premessa. 2. L’orientamento volto all’<< inutilizzo >>: dall’accesso all’<< eccessiva >> permanenza dei verificatori presso la sede del con…