Diritto tributario

Il diritto tributario è un settore del diritto finanziario che regolamenta i tributi.

La pagina dedicata al diritto tributario, che affronta tutte le questioni legate a imposte, tassazioni, ipotesi elusione e evasione fiscale, nonché agevolazioni e meccanismi di contribuzione.

Referente: Prof. Avv. Maurizio Villani
VOLUMI CONSIGLIATI

-Il contenzioso contributivo con l’INPS

-Come si scrive un ricorso tributario

-Come sanare i debiti tributari e previdenziali nella crisi d’impresa

Prova e onere probatorio nel nuovo processo tributario

FORMAZIONE CONSIGLIATA MAGISTRATURA TRIBUTARIA

Corso di preparazione e aggiornamento per il concorso in magistratura tributaria

Sospensione dei versamenti e degli adempimenti tributari per i Comuni “Zone Rosse”

D.M. MEF del 24/02/2020 Sospensione dei versamenti e degli adempimenti tributari per i Comuni “Zone Rosse” interessati dal Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, recante misure urgen…

Il principio di inerenza prescinde da valutazioni di tipo quantitativo

Ricorso parzialmente accolto Riferimenti normativi: art. 109, comma 5, D.P.R. 917/86 Precedenti giurisprudenziali: Cass., Sez. V, 18 luglio 2018, n. 18904; Cass., Sez. V, 10 maggio 2018, n. 26202; C…

I principi della Corte di Cassazione in tema di accertamenti fiscali

Secondo principi consolidati della giurisprudenza della Corte di Cassazione, l’art. 7, comma 1, della legge 27 luglio 2000, n. 212, nel prevedere che debba essere allegato all’atto dell’Amministrazion…

Senza valore giuridico gli atti dell’Agenzia delle Entrate riscossione se pregiudicano difese del contribuente

La decisione coraggiosa della Commissione Tributaria di Bari nell’ottica di tutelare la parità di trattamento e la piena difesa costituzionalmente garantiti. Una coraggiosa decisione della Commission…

La motivazione degli avvisi di accertamento degli estimi catastali

Con la sentenza n. 7665 del 2016 la Corte di Cassazione ha affermato che «la notifica al contribuente dell’avviso di accertamento per revisione del classamento e della rendita – impugnabile davanti al…

La notifica degli atti impositivi direttamente a mezzo posta: profili giurisprudenziali di un dibattito non ancora sopito

Occorre affrontare il tema relativo alla notifica degli atti impositivi direttamente a mezzo posta. Il presente contributo relativo alla notifica degli atti impositivi è tratto da “Casi e questioni d…

Competenza e giurisdizione per il ricorso tributario. In particolare, l’impugnazione degli atti delle Agenzie fiscali

Di seguito una sintetica disamina della disciplina della competenza e della giurisdizione relativamente al ricorso tributario, con particolare riferimento all’impugnazione degli atti delle Agenzie fis…

L’assistenza tecnica obbligatoria nelle controversie tributarie

Di seguito una sintetica disamina della disciplina della assistenza tecnica obbligatoria nelle controversie tributarie. Il presente contributo sulla assistenza tecnica obbligatoria è tratto da “Casi…

Manovra 2020: un vero assalto ai conti correnti?

Il probabile riflesso costituzionale di una eventuale norma che non considera l’impatto con i diritti umani europei Una maggiore spesa pubblica implica, di riflesso, un maggior prelievo tributario che…

Riflessioni sull’art. 1, commi 261 e seguenti della L. 30 dicembre 2018 n. 145 in materia di decurtazione delle c.d “pensioni d’oro”

Sommario Premessa. – 2. Considerazioni sull’art. 1, comma 486, della L. 27 dicembre 2013, n. 147. – 3. Riflessioni preliminari sull’art. 1, commi 261 – 268, della L. 30 dicembre 2018 n. 145. – 4. L’a…