Diritto tributario

Il diritto tributario è un settore del diritto finanziario che regolamenta i tributi.

La pagina dedicata al diritto tributario, che affronta tutte le questioni legate a imposte, tassazioni, ipotesi elusione e evasione fiscale, nonché agevolazioni e meccanismi di contribuzione.

Referente: Prof. Avv. Maurizio Villani
VOLUMI CONSIGLIATI

-Il contenzioso contributivo con l’INPS

-Come si scrive un ricorso tributario

-Come sanare i debiti tributari e previdenziali nella crisi d’impresa

Prova e onere probatorio nel nuovo processo tributario

FORMAZIONE CONSIGLIATA MAGISTRATURA TRIBUTARIA

Corso di preparazione e aggiornamento per il concorso in magistratura tributaria

Avvisi di accertamento: va allegato l’atto non conosciuto dal contribuente

È illegittimo l’accertamento che si fonda sulle risultanze di verifiche svolte nei confronti di altri soggetti se nella motivazione si fa riferimento ad altro atto “per relationem” senza allega…

Accertamento illegittimo se il contraddittorio preventivo non è reso concretamente possibile

Nei casi in cui sussiste il diritto del contribuente al contraddittorio preventivo prima dell’emissione dell’atto di accertamento, il giudice tributario deve verificare che l’Ufficio abbia reso concre…

Gli interessi nei rimborsi fiscali da sgravio su sentenza

Gli interessi in parola, ovvero quelli relativi alle ipotesi di rimborso fiscale a seguito dell’emissione di un provvedimento di sgravio conseguente ad una sentenza favorevole al contribuente da…

Rottamazione cartelle: si può decidere di rinuciare alla definizione agevolata?

È di venerdì scorso (27 gennaio 2017) l’intervento con cui Equitalia ha chiarito (?) un aspetto piuttosto dubbio in tema di definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della r…

L’invalidità della notifica dell’atto impositivo all’«ultimo socio» della società estinta

Il caso La controversia origina dall’impugnazione di un avviso di accertamento intestato ad una società cancellata dal Registro delle Imprese nel 2011, ma notificato al ricorrente nella q…

L’approvazione delle tariffe della TARSU tra Scilla e Cariddi

ABSTRACT: Nonostante la tassa sui rifiuti (TARSU) sia stata superata e sostituita dalla TIA, dalla TARES e per ultimo dalla TARI, la sua determinazione continua a dividere dottrina e giurisprudenza. N…

Avviso di accertamento nullo se emesso ante-tempus

È da considerarsi nullo l’avviso di accertamento emesso dall’Agenzia delle Entrate senza il rispetto del termine dei 60 giorni, dal rilascio del processo verbale di constatazione de…

Cartelle esattoriali: la giurisprudenza della Corte di Cassazione

In questo articolo si riportano alcune importanti sentenze della Corte di Cassazione su problematiche processuali, soprattutto per quanto riguarda le notifiche delle cartelle esattoriali.   1)&nb…

La prostituzione è soggetta a imposizione fiscale

La prostituzione è una attività di prestazione di servizi retribuita e quindi assimilabile al lavoro autonomo se svolta in modo continuativo e abituale, è comunque soggetta ad imp…