Diritto tributario

Il diritto tributario è un settore del diritto finanziario che regolamenta i tributi.

La pagina dedicata al diritto tributario, che affronta tutte le questioni legate a imposte, tassazioni, ipotesi elusione e evasione fiscale, nonché agevolazioni e meccanismi di contribuzione.

Referente: Prof. Avv. Maurizio Villani
VOLUMI CONSIGLIATI

-Il contenzioso contributivo con l’INPS

-Come si scrive un ricorso tributario

-Come sanare i debiti tributari e previdenziali nella crisi d’impresa

Prova e onere probatorio nel nuovo processo tributario

FORMAZIONE CONSIGLIATA MAGISTRATURA TRIBUTARIA

Corso di preparazione e aggiornamento per il concorso in magistratura tributaria

Accertamenti IVA con contraddittorio preventivo anche se fatti a tavolino

Quando l’accertamento riguarda l’IVA (e, in generale, i tributi armonizzati disciplinati dal diritto dell’Unione Europea), per l’Ufficio sussiste l’obbligo di svolgere il contraddittorio preventivo, p…

È legittimo il sequestro preventivo per equivalente sui conti dell’amministratore della SRL?

Incombe sull’amministratore della SRL, che ha avuto i conti personali sottoposti a sequestro preventivo per equivalente, fornire la prova di beni della società da sottoporre a a sequestro diret…

La richiesta di rateizzazione del debito tributario e l’importo oggetto di sequestro preventivo

La sentenza in rassegna aggiunge un ulteriore tassello all’orientamento consolidato della Suprema Corte in tema di importo del sequestro preventivo finalizzato alla confisca nei reati tributari,…

Dichiarazioni sostitutive di terzi in sede extraprocessuale: utilizzabili solo come prova indiziaria

Sommario: 1. Premessa; 2. Normativa; 3. Il caso; 4. La soluzione dei giudici di legittimità; 5. Conclusioni.   1. PREMESSA. La Corte di Cassazione, Sez. V, con la recentissima sentenza n. …

CTP di Lecce: nulle tutte le cartelle di pagamento notificate tramite Pec

Con la rivoluzionaria sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Lecce sono nulle tutte le cartelle di pagamento di Equitalia notificate tramite Pec. La Commissione Tributaria Provinciale d…

Accertamento analitico-induttivo: l’Ufficio non può prescindere dai dati contabili

A differenza del metodo induttivo puro, con il metodo analitico extra-contabile ex art. 39, comma 1, del D.P.R. n. 600/1973, l’Ufficio può solo procedere a un completamento dei dati contabili r…

L’interpello disapplicativo nella disciplina delle società c.d. di “comodo”

Il caso La vicenda in esame trae origine dal ricorso avverso l’avviso di accertamento, concernente l’irrogazione di sanzioni amministrative in materia “Ires”, oltre interessi….

Accertamento nei confronti dei professionisti: non bastano i soli controlli bancari

La presunzione che pone, quali ricavi, i prelievi e i versamenti bancari non contabilizzati si riferisce ai soli imprenditori e non ai lavoratori autonomi o ai professionisti intellettuali, essendo ve…