Diritto tributario

Il diritto tributario è un settore del diritto finanziario che regolamenta i tributi.

La pagina dedicata al diritto tributario, che affronta tutte le questioni legate a imposte, tassazioni, ipotesi elusione e evasione fiscale, nonché agevolazioni e meccanismi di contribuzione.

Referente: Prof. Avv. Maurizio Villani
VOLUMI CONSIGLIATI

-Il contenzioso contributivo con l’INPS

-Come si scrive un ricorso tributario

-Come sanare i debiti tributari e previdenziali nella crisi d’impresa

Prova e onere probatorio nel nuovo processo tributario

FORMAZIONE CONSIGLIATA MAGISTRATURA TRIBUTARIA

Corso di preparazione e aggiornamento per il concorso in magistratura tributaria

Processo tributario: nulla la notifica a casa del familiare

La Corte di Cassazione ha da tempo chiarito che, quando la notificazione non avviene in mani proprie, il destinatario, giusta il disposto dei commi primo e secondo dell’art. 139 cod. proc. civ., va ri…

Il termine prescrizionale delle cartelle esattoriali: la pronuncia delle Sezioni Unite

Dopo una lunga attesa le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione hanno messo la parole fine alla vexata quaestio inerente alla prescrizione delle cartelle esattoriali notificate dagli agenti de…

La mancanza delle fatture di acquisto può essere considerata occultamento di scritture contabili

Se l’acquirente non è in grado di esibire le fatture di acquisto, la prova del reato di occultamento o distruzione di scritture contabili può essere costituita anche dalle fatture rinven…

La emendabilità delle opzioni negoziali nelle dichiarazioni fiscali

Come è noto la dottrina e la giurisprudenza per lungo tempo hanno dibattuto sulla natura della dichiarazione dei redditi. In particolare, è stato evidenziato come la dichiarazione dei re…

Sulla natura dell’opposizione a cartella esattoriale di pagamento di sanzioni amministrative da infrazioni stradali

Viene rimessa alle Sezioni Unite la questione della esatta qualificazione dell’azione volta a contestare la cartella di pagamento notificata dall’agente della riscossione sulla base di ver…

Le notificazioni nel processo tributario telematico

Normativa di riferimento: Art. 16-bis, c.3, D.Lgs 546/92; art. 12, c.3, D.Lgs 156/2015; art.3, c.3,e 20 DM 163/2013; art. 6 DD 4 agosto 2015; DD 30 giugno 2016. Atti amministrativi (in generale sul PT…

Sanzioni tributarie: quando si applica il cumulo giuridico

In caso di più omissioni relative al versamento in acconto di imposte cui hanno fatto seguito una serie di omessi versamenti a saldo, l’Agenzia delle Entrate non può irrogare tante…

Sull’imposizione fiscale dei redditi derivanti dall’esercizio dell’attività di prostituzione

Secondo recente giurisprudenza, l’esercizio dell’attività di prostituzione, sia occasionale sia abituale, è sempre soggetto a tassazione ai fini dell’imposta sul reddit…

Il Garante del contribuente per la Puglia invita i Consorzi di Bonifica all’autotutela e al rimborso

Con le importanti note del 27 settembre 2016 prot. n. 1787/2016 e 1788/2016, il Garante del contribuente per la Puglia ha invitato il Consorzio di Bonifica dell’Arneo, il Consorzio di Bonifica U…

Nuovo Decreto Fiscale: anche la dichiarazione integrativa potrà essere presentata entro i termini per l’accertamento

DECRETO FISCALE N. 193 DEL 22/10/2016: ANCHE LA DICHIARAZIONE INTEGRATIVA A FAVORE DEL CONTRIBUENTE POTRA’ ESSERE PRESENTATA ENTRO I TERMINI PER L’ACCERTAMENTO.  Sommario: 1. Premessa 2. L’attual…