Diritto tributario

Il diritto tributario è un settore del diritto finanziario che regolamenta i tributi.

La pagina dedicata al diritto tributario, che affronta tutte le questioni legate a imposte, tassazioni, ipotesi elusione e evasione fiscale, nonché agevolazioni e meccanismi di contribuzione.

Referente: Prof. Avv. Maurizio Villani
VOLUMI CONSIGLIATI

-Il contenzioso contributivo con l’INPS

-Come si scrive un ricorso tributario

-Come sanare i debiti tributari e previdenziali nella crisi d’impresa

Prova e onere probatorio nel nuovo processo tributario

FORMAZIONE CONSIGLIATA MAGISTRATURA TRIBUTARIA

Corso di preparazione e aggiornamento per il concorso in magistratura tributaria

Regime lavoratori impatriati: trattamento economico per l’anno 2024

Il DL n. 209/2023 ha introdotto novelle, per l’anno corrente, circa il regime dei lavoratori impatriati. Nel dettaglio viene diminuita la durata e la percentuale di reddito esente da tassazione renden…

Residenza delle società e degli enti nel decreto di riforma della fiscalità internazionale

L’art. 2 del decreto legislativo n. 209 del 27 dicembre 2023, nello sforzo di svecchiare la nostra normativa e adeguarla alla migliore prassi internazionale, elaborata soprattutto in ambito OCSE, ha d…

La riforma della residenza fiscale delle persone fisiche

L’art.1 del decreto legislativo n. 209 del 27 dicembre 2023, stabilisce importanti novità in tema di residenza fiscale delle persone fisiche, nel quadro della riforma della fiscalità internazionale de…

Fusione tra società residenti in Israele e trasferimento del patrimonio a società italiana

L’Agenzia delle Entrate, Divisione Contribuenti/Direzione Centrale Grandi contribuenti e internazionale, con la risposta n. 294/2023, ha fornito chiarimenti circa un’operazione di fusione tra società …

Trattamento fiscale dei redditi derivanti da attività prestata in Italia da residente in Cina

L’Agenzia delle Entrate, Divisione Contribuenti/Direzione Centrale Grandi contribuenti e internazionale, con la risposta n. 387/2023, ha fornito chiarimenti in merito alla tassazione, ai sensi della C…

Il “reverse charge”

Avv. Maurizio Villani, Avv. Federica Attanasi Il reverse charge (c.d. “inversione contabile”) è un particolare metodo di applicazione dell’IVA che consente di effettuare l’inversione contabile della s…

Redditi di lavoratori residenti in Italia da parte di società in Bulgaria a fronte di prestazioni in aziende italiane

L’Agenzia delle Entrate, Divisione Contribuenti/Direzione Centrale Grandi contribuenti e internazionale, con la risposta n. 386/2023, ha fornito chiarimenti in merito all’imposizione fiscale dei reddi…

Fornitura elettrica ed imposta addizionale sulle accise: ordinanza del Tribunale di Verona

Con ordinanza del 6 dicembre 2023 il Tribunale di Verona (R.G. 2228/222) interviene sulla questione della restituzione dell’imposta addizionale sulle accise nel biennio 2010-2011 in tema di fornitura …

Come funziona la tassazione dei flexible benefits

Negli ultimi anni si è sempre più diffuso in tutto il mondo l’utilizzo dei cosiddetti flexible benefits, ovvero una serie di beni o servizi che le aziende forniscono ai propri dipendenti in aggiunta a…

Emolumenti di invalidità e reversibilità italiani in Francia: trattamento fiscale

L’Agenzia delle Entrate, Divisione Contribuenti/Direzione Centrale Grandi contribuenti e internazionale, con la risposta n. 385/2023, ha fornito chiarimenti in merito al trattamento, ai fini convenzi…