Diritto tributario

Il diritto tributario è un settore del diritto finanziario che regolamenta i tributi.

La pagina dedicata al diritto tributario, che affronta tutte le questioni legate a imposte, tassazioni, ipotesi elusione e evasione fiscale, nonché agevolazioni e meccanismi di contribuzione.

Referente: Prof. Avv. Maurizio Villani
VOLUMI CONSIGLIATI

-Il contenzioso contributivo con l’INPS

-Come si scrive un ricorso tributario

-Come sanare i debiti tributari e previdenziali nella crisi d’impresa

Prova e onere probatorio nel nuovo processo tributario

FORMAZIONE CONSIGLIATA MAGISTRATURA TRIBUTARIA

Corso di preparazione e aggiornamento per il concorso in magistratura tributaria

Avvocato collabora con il coniuge, paga l’Irap

E’ tenuto a pagare l’Irap, l’avvocato che si avvale della collaborazione non occasionale del coniuge, anch’esso avvocato. Ricorre infatti in tal caso, il presupposto dell’” autonoma organizzazione”. …

Contributo unificato doppio, se la causa passa dal Giudice di Pace al Tribunale

Parte ricorrente è tenuta a pagare due volte il contributo unificato, anche se si tratta della stessa causa, iniziata davanti al Giudice di Pace e poi traslata al Tribunale. E’ questo il principio es…

Cartella di pagamento: le spese possono essere a carico dell’Agenzia

Cartella di pagamento: se annullata, le spese sono a carico dell’Agenzia esattrice La Corte di Cassazione è recentemente intervenuta in materia di cartella di pagamento, con la sentenza n. 7047 del 21…

Inerenza dei costi da cost sharing agreement da valutare per ogni periodo d’imposta

In tema di “cost sharing agreement” non è configurabile il vincolo del giudicato esterno su altre annualità poiché i requisiti che determinano l’inerenza sono suscettibili di variare di anno in anno, …

Il fine di contrastare evasione e frode fiscale non può giustificare un ostacolo alla libertà di stabilimento

Se la normativa nazionale istituisce una presunzione generale di frode e di abuso, pregiudica l’obiettivo perseguito dalla direttiva sulle società madri e figlie, ossia prevenire la doppia imposizione…

Omesso versamento contributi previdenziali: a quali mensilità deve farsi riferimento?

Contributi previdenziali: le Sezioni Unite chiariscono le scadenze da considerare Le Sezioni Unite penali della Corte di Cassazione si sono pronunciate due giorni fa con la sentenza n. 10424 del 7 mar…

Per le operazioni soggettivamente inesistenti la prova è a carico dell’Ufficio

Nel caso di asserita inesistenza soggettiva dell’operazione, grava sull’Ufficio l’onere di dimostrare la fittizia interposizione del cedente e la conoscenza dell’intento frodatorio da parte del cessio…

Sottrazione fraudolenta al pagamento di imposta configurabile anche a seguito di scissione societaria

Se la scissione societaria che conferisce ai nuovi soggetti societari immobili è simulata e tendente a sottrarre, in tutto o in parte, le garanzie patrimoniali alla riscossione coattiva del debito tri…

Rottamazione dei ruoli: arriva la pronuncia di legittimità della Corte Costituzionale

di Maurizio Villani e Federica Attanasi La Corte Costituzionale, con sentenza n.29/2018, depositata il 14/02/2018, si è pronunciata per la prima volta sulla legittimità costituzionale della definizio…

Nel reato di indebita restituzione dei conferimenti possibile concorso del socio

Il reato di indebita restituzione dei conferimenti è un reato proprio che può essere commesso solo dagli amministratori, ma non esclude l’eventuale concorso del socio il quale abbia tenuto una condott…