Insolvenza e Crisi d’impresa

La pagina che si occupa di tutte le questioni relative al diritto fallimentare; le diverse procedure, le novità normative e i soggetti coinvolti. Le modalità di risoluzione delle crisi d’impresa.

Referente per la sezione: Avv. Monica Mandico -Avvocato, Founder di Mandico&Partners (https://www.avvocatomandico.it/). Gestore della Crisi, Curatore, Liquidatore Amm.re Giudiziario, DPO e Advisor di 231/01
VOLUME CONSIGLIATO

-Come sanare i debiti tributari e previdenziali nella crisi d’impresa

-Le procedure della crisi d’impresa: Novità, funzioni e responsabilità

-Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza

CORSI CONSIGLIATI

Correttivo al Codice della crisi: le novità previste dal decreto

-Corso Abilitante per Delegato alle vendite e Custode Giudiziario – II edizione

Crisi d’Impresa: la scheda sintetica degli esperti, istruzioni per l’uso

Il decreto del 21 marzo 2023 del Ministero della Giustizia ha introdotto importanti novità per quanto riguarda la gestione della crisi d’impresa in Italia. In particolare, è stato disciplinato il proc…

Concordato minore: estensione effetti al coobbligato solidale

Il Tribunale Ordinario di Forlì, in una recente sentenza datata 8 aprile 2024, ha fornito un notevole contributo interpretativo sull’applicazione dell’articolo 79, comma 5 del Codice della Crisi d’Imp…

Composizione Negoziata della crisi: le decisioni giudiziarie favoriscono le imprese

La composizione negoziata si conferma come un importante strumento da percorrere per le imprese in difficoltà finanziaria che mirano alla continuità aziendale, con recenti decisioni giudiziarie a magg…

Tavole sinottiche delle procedure applicabili in caso di crisi e di insolvenza

Il presente lavoro nasce con l’obiettivo di agevolare l’operatore del diritto nell’applicazione del Codice della Crisi di impresa e dell’insolvenza, recentemente aggiornato dal D.lgs n.83/2022, e dell…

Correttivo codice della crisi: schema del decreto definitivo (documento in pdf)

E’ disponibile in PDF lo Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza di cui al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n….

Il Concordato Liquidatorio Semplificato: analisi giuridica

Il Concordato Liquidatorio Semplificato (CLS) rappresenta una significativa innovazione introdotta dal Decreto-Legge n. 118 del 2021, successivamente convertito con modifiche dalla Legge n. 147 del 20…

Sovraindebitamento: la procedura familiare nella liquidazione controllata dei beni

Una coppia di coniugi, nel cui nucleo è compreso anche una figlia minorenne, si rivolge a uno studio legale specializzato nelle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento. Sul tema, c…

Opponibilità dell’eccezione di prescrizione presuntiva del curatore fallimentare

La Corte di Cassazione si è pronunciata sull’opponibilità dell’eccezione di prescrizione presuntiva da parte del curatore fallimentare e sul correlato deferimento al medesimo del giuramento decisorio …

Codice della Crisi: il d.lgs. 83/2022 e l’attuazione della direttiva Insolvency

Il Codice della crisi, nonostante sia stato emanato per la prima volta nel gennaio 2019, è stato più volte modificato sino a pochi giorni prima della sua entrata in vigore avvenuta il 15 luglio 2022, …

Vendita diretta: ammissibilità dell’istanza del debitore

Con l’introduzione dell’istituto della vendita diretta per la prima volta il debitore esecutato può collaborare con il giudice dell’esecuzione e con i suoi ausiliari nella fase di liquidazione degli i…