Insolvenza e Crisi d’impresa

La pagina che si occupa di tutte le questioni relative al diritto fallimentare; le diverse procedure, le novità normative e i soggetti coinvolti. Le modalità di risoluzione delle crisi d’impresa.

Referente per la sezione: Avv. Monica Mandico -Avvocato, Founder di Mandico&Partners (https://www.avvocatomandico.it/). Gestore della Crisi, Curatore, Liquidatore Amm.re Giudiziario, DPO e Advisor di 231/01
VOLUME CONSIGLIATO

-Come sanare i debiti tributari e previdenziali nella crisi d’impresa

-Le procedure della crisi d’impresa: Novità, funzioni e responsabilità

-Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza

CORSI CONSIGLIATI

Correttivo al Codice della crisi: le novità previste dal decreto

-Corso Abilitante per Delegato alle vendite e Custode Giudiziario – II edizione

Le procedure di allerta nella procedura fallimentare

La fase di avvio del procedimento – L’audizione del debitore Dal punto di vista meramente procedurale, le conseguenze derivanti dall’allerta sono tratteggiate in maniera sintetica dall’art. 18 CCI. L…

Il procedimento per la dichiarazione di fallimento

Il tribunale emette la sentenza di dichiarazione del fallimento di un’impresa quando qualcuno porti a sua conoscenza lo stato di insolvenza nel quale la stessa si trova. La legge prevede che la dichi…

Il dibattito dottrinale sulla natura degli accordi di ristrutturazione

Sulla concorsualità e non concorsualità degli Accordi: dottrina Assodato che il legislatore attraverso la riforma della legge fallimentare, ha inteso abbondare i dogmi della indisponibilità dell’insol…

Liquidazione del patrimonio vincente rispetto all’asta e il debitore, vittima di reato, resta nell’immobile liquidato

a cura dell’Avv. Cira Di Feo Il Tribunale Ordinario di Latina, sezione prima civile – procedure concorsuali, con ordinanza n. 938 del 9 maggio 2019 (Giudice dott. F. Cina) nel trattare della domanda …

Revoca del fallimento ed effetti sul decorso del termine di prescrizione dei crediti insinuati

  (Ricorso rigettato – orientamento confermato) Il fatto Con sentenza del 27 maggio 2013, la Corte d’Appello di Ancona aveva rigettato il gravame proposto dal ricorrente avverso la sentenza del …

Le norme processuali nel nuovo Codice della crisi e dell’insolvenza

Come accennato, l’art. 389 CCI prevede l’immediata entrata in vigore di una serie di norme di natura processuale che parzialmente modificano la disciplina propria della procedura di amministrazione st…

Scioglimento del contratto di leasing da parte del curatore: l’insinuazione al passivo in sede di verifica dei crediti da parte del concedente

Insinuazioni per i canoni di leasing a scadere – Ordinanza di rigetto della Suprema Corte – artt. 72 e 72-quater Legge Fallimentare. “In tema di leasing, in caso di scioglimento del contratto ad oper…

L’ente ecclesiastico imprenditore nel Codice della crisi d’impresa e della insolvenza

1. L’ente ecclesiastico civilmente riconosciuto e l’esercizio dell’attività d’impresa Nell’attuale sistema giuridico gli enti ecclesiastici agiscono nel mercato dei beni e servizi al pari degli altri …

Le norme di immediata applicazione del nuovo Codice della Crisi e dell’Insolvenza

Video Corso in differita-Nuovo codice crisi e insolvenza Videocorso in differita. Durata 1 ora. Da diritto a 1 CFP ODCEC. Relatore: Avv. Giuseppe Leogrande – Avv. Filippo Ghignone – Avv. Giacomo Barva…

Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza 2019: le novità penali

E’ stato introdotto il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, si è affermato che “il Codice ha l’obiettivo di riformare in modo organico la disciplina delle procedure concorsuali, con d…