Insolvenza e Crisi d’impresa

La pagina che si occupa di tutte le questioni relative al diritto fallimentare; le diverse procedure, le novità normative e i soggetti coinvolti. Le modalità di risoluzione delle crisi d’impresa.

Referente per la sezione: Avv. Monica Mandico -Avvocato, Founder di Mandico&Partners (https://www.avvocatomandico.it/). Gestore della Crisi, Curatore, Liquidatore Amm.re Giudiziario, DPO e Advisor di 231/01
VOLUME CONSIGLIATO

-Come sanare i debiti tributari e previdenziali nella crisi d’impresa

-Le procedure della crisi d’impresa: Novità, funzioni e responsabilità

-Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza

CORSI CONSIGLIATI

Correttivo al Codice della crisi: le novità previste dal decreto

-Corso Abilitante per Delegato alle vendite e Custode Giudiziario – II edizione

Mediazione in caso di sovraindebitamento

Il Tribunale di Nola con decreto ha risolto una questione avente ad oggetto un sovraindebitamento mediante l’impiego di una mediazione demandata. Il Caso Il Tribunale di Nola ha omologato un piano del…

Riforma Fallimentare: la procedura d’allerta

La procedura di allerta è volta a evidenziare la crisi, così che venga attuata una risoluzione prima che sfoci in insolvenza. La legge delega 155/2017, la quale contiene le linee guida della riforma p…

Sovraindebitamento: mai piu’ schiacciati dai debiti

Nell’attuale momento storico di forte crisi economica e finanziaria che il nostro paese sta attraversando, troppo spesso ci si trova ad essere sopraffatti dai debiti che, a causa di eventi sopravvenut…

Riforma Fallimentare: in cosa consiste?

Il Consiglio di Ministri darà l’approvazione per la riforma del codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Lo nuovo codice del codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, approdato al tavolo…

Sulla questione di costituzionalità dell’art. 2751-bis, n. 2, c.c.

Con ordinanza del 19 giugno 2018 il Giudice Delegato del Tribunale di Udine ha dichiarato rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale, con riferimento all’art. …

Revocatoria fallimentare ex art art. 67 l. Fall.

Secondo l’orientamento costante della giurisprudenza di legittimità, in tema di revocatoria fallimentare, l’oggetto della prova è costituito non dalla mera “conoscibilità”, secondo i parametri oggetti…

Reato di omesso versamento IVA anche dopo la domanda di concordato preventivo

Decisione: Sentenza n. 13744/2018 Cassazione Penale – Sezione III In tema di omesso versamento IVA, l’ammissione alla procedura di concordato preventivo, anche se antecedente alla scadenza del termin…

Crisi d’impresa e insolvenza in attuazione della legge 155 del 2017

Con la nuova legge delega, approvata a ottobre 2017, il fallimento è stato trasformato in liquidazione giudiziale. La legge delega per la riforma della disciplina fallimentare consta di 16 articoli,…

Fallibilità delle società pubbliche

Quella dell’art. 14 d. lgs. n. 175/2016 rubricata “Crisi d’impresa di società a partecipazione pubblica” la quale non solo stabilisce che :” le società a partecipazione pubblica sono soggette a fallim…

Rordorf: verso il traguardo

Se l’obiettivo è salvare le imprese o per lo meno liquidarle senza che ne venga disperso il loro valore d’avviamento, è necessario che l’intervento dei molteplici strumenti predisposti dal legislatore…