Insolvenza e Crisi d’impresa

La pagina che si occupa di tutte le questioni relative al diritto fallimentare; le diverse procedure, le novità normative e i soggetti coinvolti. Le modalità di risoluzione delle crisi d’impresa.

Referente per la sezione: Avv. Monica Mandico -Avvocato, Founder di Mandico&Partners (https://www.avvocatomandico.it/). Gestore della Crisi, Curatore, Liquidatore Amm.re Giudiziario, DPO e Advisor di 231/01
VOLUME CONSIGLIATO

-Come sanare i debiti tributari e previdenziali nella crisi d’impresa

-Le procedure della crisi d’impresa: Novità, funzioni e responsabilità

-Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza

CORSI CONSIGLIATI

Correttivo al Codice della crisi: le novità previste dal decreto

-Corso Abilitante per Delegato alle vendite e Custode Giudiziario – II edizione

Riforma fallimentare, cosa cambia dell’esdebitazione

Esdebitazione: cosa cambia con la riforma fallimentare La Legge n. 155/2017 è intervenuta anche in materia di esdebitazione, che forse è l’istituto maggiormente interessato da modifiche. Infatti, veng…

Riforma fallimentare, il fallimento non esiste più

Fallimento: parola da dimenticare, ora si parla di liquidazione giudiziale La riforma fallimentare tocca diversi istituti legati alla crisi d’impresa. Tra questi, il fallimento. Peraltro, non si parla…

Riforma fallimentare, il nuovo concordato preventivo

Il nuovo concordato preventivo: lo scopo della riforma La Legge di riforma delle procedure di risoluzione delle crisi aziendali tocca anche l’istituto del concordato preventivo. L’intervento si aspett…

Riforma fallimentare, il nuovo sovraindebitamento

La riforma fallimentare cambia anche il sovraindebitamento La Legge n. 155 del 19 ottobre 2017, pubblicata lo scorso 30 ottobre in Gazzetta Ufficiale, prevede un corposo intervento nelle procedure di …

Riforma fallimentare in Gazzetta Ufficiale

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 ottobre 2017 la tanto attesa riforma della legge fallimentare, con la delega al governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell…

Conseguenze del mancato avvertimento al debitore nell’atto di precetto della facoltà di rivolgersi ad un organismo di composizione della crisi

Contenuto dell’art. 480 c.p.c. sulla forma del precetto 1.Il precetto consiste nell’intimazione di adempiere l’obbligo risultante dal titolo esecutivo entro un termine non minore di dieci giorni, salv…

La Riabilitazione Civile

a cura del dott. Guido Carlino *** Sommario Introduzione – Richiedente – Condizioni – Competenza – Documentazione – Procedimento – Decisione – Impugnazione – Esecuzione INTRODUZIONE La riabilitazio…

L’azione revocatoria e gli atti dispositivi a titolo gratuito: considerazioni in tema di pegno rotativo

di Roberto Gurini Introduzione : i requisiti di cui all’art. 2901 c.c. nell’interpretazione della giurisprudenza. L’azione revocatoria è un mezzo di tutela del credito e costituisce ulteriore rafforz…

CONCORDATO STRAGIUDIZIALE

Dott. Ugo Colangelo 1.1 Premessa – 1.2 Elementi e presupposti del concordato stragiudiziale – 1.3 Liceità – 1.4 Prova e patti di preferenza – 1.4 Le insidie del concordato stragiudiziale: vademecum pe…