Insolvenza e Crisi d’impresa

La pagina che si occupa di tutte le questioni relative al diritto fallimentare; le diverse procedure, le novità normative e i soggetti coinvolti. Le modalità di risoluzione delle crisi d’impresa.

Referente per la sezione: Avv. Monica Mandico -Avvocato, Founder di Mandico&Partners (https://www.avvocatomandico.it/). Gestore della Crisi, Curatore, Liquidatore Amm.re Giudiziario, DPO e Advisor di 231/01
VOLUME CONSIGLIATO

-Come sanare i debiti tributari e previdenziali nella crisi d’impresa

-Le procedure della crisi d’impresa: Novità, funzioni e responsabilità

-Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza

CORSI CONSIGLIATI

Correttivo al Codice della crisi: le novità previste dal decreto

-Corso Abilitante per Delegato alle vendite e Custode Giudiziario – II edizione

Crisi d’impresa e insolvenza in attuazione della legge 155 del 2017

Con la nuova legge delega, approvata a ottobre 2017, il fallimento è stato trasformato in liquidazione giudiziale. La legge delega per la riforma della disciplina fallimentare consta di 16 articoli,…

Fallibilità delle società pubbliche

Quella dell’art. 14 d. lgs. n. 175/2016 rubricata “Crisi d’impresa di società a partecipazione pubblica” la quale non solo stabilisce che :” le società a partecipazione pubblica sono soggette a fallim…

Rordorf: verso il traguardo

Se l’obiettivo è salvare le imprese o per lo meno liquidarle senza che ne venga disperso il loro valore d’avviamento, è necessario che l’intervento dei molteplici strumenti predisposti dal legislatore…

Le relazioni ex art. 172 L.F. del Commissario Giudiziale

Si vuole analizzare, qui di seguito, l’attività del Commissario Giudiziale segnatamente agli obblighi di redazione e deposito delle relazioni ex art. 172 L.F. Il Commissario Giudiziale, facendosi eve…

Il concordato fallimentare e le società correlate

“Sono escluse dal voto sulla proposta di concordato fallimentare e dal calcolo delle maggioranze le società che controllano la società proponente o sono da essa controllate o sono sottoposte a comune …

Proposta di concordato fallimentare ed esclusione dal voto

Sono escluse dal voto sulla proposta di concordato fallimentare e dal calcolo delle maggioranze, le società che controllano la società proponente, che sono da essa controllate o sottoposte a comune co…

Preliminare di vendita, presupposti per la revocatoria fallimentare da accertarsi alla data del rogito

In tema di revocatoria fallimentare di compravendita stipulata in adempimento di contratto preliminare, l’accertamento dei relativi presupposti va compiuto con riferimento alla data del contratto defi…

Valida la comunicazione Pec, anche se l’avvocato ha la casella piena

E’ valida la comunicazione di cancelleria effettuata via Pec al difensore, qualora la mancata consegna dipenda da cause imputabili a quest’ultimo, come ad esempio – il caso de quo – se la casella risu…

Sovraindebitamento: competenza territoriale esclusiva dell’Organismo di Composizione della Crisi

di Stefano Barbiani Assenza di OCC territorialmente competente – inammissibilità della domanda per difetto di relazione – rigetto del reclamo Confermata la pronuncia del Giudice monocratico di inammi…

Quali sono le procedure concorsuali minori

Concordato preventivo Il concordato preventivo viene messo dalla legge a disposizione dell’imprenditore in crisi o in stato di insolvenza, per evitare la dichiarazione di fallimento con un accordo dir…