Insolvenza e Crisi d’impresa

La pagina che si occupa di tutte le questioni relative al diritto fallimentare; le diverse procedure, le novità normative e i soggetti coinvolti. Le modalità di risoluzione delle crisi d’impresa.

Referente per la sezione: Avv. Monica Mandico -Avvocato, Founder di Mandico&Partners (https://www.avvocatomandico.it/). Gestore della Crisi, Curatore, Liquidatore Amm.re Giudiziario, DPO e Advisor di 231/01
VOLUME CONSIGLIATO

-Come sanare i debiti tributari e previdenziali nella crisi d’impresa

-Le procedure della crisi d’impresa: Novità, funzioni e responsabilità

-Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza

CORSI CONSIGLIATI

Correttivo al Codice della crisi: le novità previste dal decreto

-Corso Abilitante per Delegato alle vendite e Custode Giudiziario – II edizione

Vendita telematica: tempi e modalità di svolgimento

Come si attua la vendita telematica, a quali condizioni e da quando è obbligatoria? La risposta al quesito impone un primo rimando al novellato art. 569, comma 4, c.p.c. ed all’introdotto art. 2 del d…

Procedura di liquidazione del patrimonio: limiti di ammissibilità

di Roberto Alemanno e Giuliano Pacchiani La sentenza 16 novembre 2017 del Tribunale di Milano offre all’interprete la possibilità di riflettere sugli istituti concorsuali previsti dalla L. 3/2012, ev…

Vendite e fallimento: il nuovo Portale dedicato

Portale per le vendite nel fallimento: le novità L’introduzione del Portale nasce dalla sentita esigenza, più volte rappresentata dagli addetti ai lavori e dagli operatori di settore, di una maggiore …

Eccezione revocatoria contro il decreto di esecutività dello stato passivo

Il presente lavoro è un approfondimento dedicato alla revocatoria fallimentare, quando essa sia esercitata in sede di accertamento dello stato passivo. In questa sede, atteso che la vastità del tema i…

Accordi di ristrutturazione: il privilegio in caso di surroga

Con provvedimento dello scorso 22 febbraio e pubblicato il 1 marzo 2018, il Tribunale di Milano ha confermato il suo orientamento in merito alla (corretta) qualifica di credito chirografario per tutti…

La riforma fallimentare: cosa è cambiato?

Il giorno giovedì 15 marzo 2018, alle ore 18:00, presso la Banca Fideuram, posta in Via Cicerone 54 a Roma, verrà presentata la Guida alla Riforma fallimentare, un commento sistematico agli artt. 1-8 …

Sovraindebitamento, chiarimenti sui costi della procedura

Sovraindebitamento: quali contributi unificati vanno versati? Il Ministero della Giustizia ha pubblicato lo scorso 23 gennaio una comunicazione contenente i chiarimenti necessari sulle attività e le f…

Crediti da lavoro: non opera la sospensione feriale

Crediti da lavoro: il recupero non soggiace alla sospensione feriale La Corte di Cassazione si è pronunciata in materia di recupero dei crediti da lavoro dipendente, con l’ordinanza n. 3436 dello scor…

Il piano del consumatore

Suggerimenti operativi per gestori della composizione della crisi da sovraindebitamento La legge del 27 gennaio 2012, n. 3, come modificata dal d.l. 18 ottobre 2012, n. 179, ha lo scopo principale di …

La domanda di concordato prima della scadenza ultima per il versamento IVA e poi accolta esclude la punibilità

L’ordine del giudice che impone di non pagare i crediti sorti in data anteriore alla proposta di concordato costituisce una scriminante ed esclude la punibilità dell’eventuale reato per mancato versam…