Insolvenza e Crisi d’impresa

La pagina che si occupa di tutte le questioni relative al diritto fallimentare; le diverse procedure, le novità normative e i soggetti coinvolti. Le modalità di risoluzione delle crisi d’impresa.

Referente per la sezione: Avv. Monica Mandico -Avvocato, Founder di Mandico&Partners (https://www.avvocatomandico.it/). Gestore della Crisi, Curatore, Liquidatore Amm.re Giudiziario, DPO e Advisor di 231/01
VOLUME CONSIGLIATO

-Come sanare i debiti tributari e previdenziali nella crisi d’impresa

-Le procedure della crisi d’impresa: Novità, funzioni e responsabilità

-Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza

CORSI CONSIGLIATI

Correttivo al Codice della crisi: le novità previste dal decreto

-Corso Abilitante per Delegato alle vendite e Custode Giudiziario – II edizione

Composizione negoziata: misure protettive, gestione dell’impresa e trattative

Le misure protettive (artt. 18 e 19 Codice) limitano le possibilità di azione verso l’imprenditore a opera dei creditori e precludono il pronunciamento di sentenze di fallimento o di stato di insolven…

Composizione negoziata: l’accesso alla procedura e il ruolo degli attori

Il D.Lgs. n. 83/2022 ha riscritto numerosi articoli del Codice della Crisi d’impresa inserendovi la disciplina della composizione negoziata, così regolando l’interoperabilità tra la piattaforma telema…

Composizione negoziata della crisi: esperto e piattaforma

Il nuovo articolo 12 del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, come sostituito dall’art. 6, c. 1, D.Lgs. 17 giugno 2022, n. 83, con decorrenza dal 15 luglio 20…

Codice crisi impresa: da oggi in vigore col correttivo

Sulla G.U. del I luglio 2022 è stato pubblicato il D.Lgs. 17 giugno 2022, n. 83, recante “Modifiche al codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza di cui al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. …

Liquidazione societaria e valutazione dello stato d’insolvenza

“Quando la società è in liquidazione la valutazione del giudice, ai fini dell’applicazione dell’art. 5 l. fall., deve essere diretta unicamente ad accertare se gli elementi attivi del patrimonio socia…

Codice della Crisi: le procedure di Allerta e di composizione assistita

Indice Gli interventi legislativi L’istituto dell’Allerta Le Misure premiali L’Osservatorio Permanente Conclusioni 1. Gli interventi legislativi Il Diritto Concorsuale e gli strumenti…

Start-up innovativa e fallimento: il contrasto tra apparenza e realtà

Start-up innovativa e fallimento: il contrasto tra apparenza e realtà. L’iscrizione nel registro delle imprese non preclude la fallibilità Il presente contributo, partendo dall’analisi della recente …

Crisi d’impresa: Cnf propone emendamenti alla ministra della Giustizia

Il Consiglio nazionale forense ha portato all’attenzione della ministra della Giustizia una proposta di semplificazione di norme e procedure del nuovo codice della crisi e dell’insolvenza che entrerà …

Consiglio di Stato: parere sulle modifiche al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza

Il 13 maggio il Consiglio di Stato ha reso il parere sullo schema di decreto legislativo contenente le modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza in attuazione della direttiva cd. In…

La transazione nella procedura fallimentare

Con la presente trattazione si intende approfondire la questione relativa all’ammissibilità del negozio di transazione stipulato dal curatore in fase di liquidazione dell’attivo fallimentare. La proc…