Insolvenza e Crisi d’impresa

La pagina che si occupa di tutte le questioni relative al diritto fallimentare; le diverse procedure, le novità normative e i soggetti coinvolti. Le modalità di risoluzione delle crisi d’impresa.

Referente per la sezione: Avv. Monica Mandico -Avvocato, Founder di Mandico&Partners (https://www.avvocatomandico.it/). Gestore della Crisi, Curatore, Liquidatore Amm.re Giudiziario, DPO e Advisor di 231/01
VOLUME CONSIGLIATO

-Come sanare i debiti tributari e previdenziali nella crisi d’impresa

-Le procedure della crisi d’impresa: Novità, funzioni e responsabilità

-Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza

CORSI CONSIGLIATI

Correttivo al Codice della crisi: le novità previste dal decreto

-Corso Abilitante per Delegato alle vendite e Custode Giudiziario – II edizione

Brevi note sull’assunzione del debito quale forma di pagamento nella vendita immobiliare in seno alla procedura fallimentare

Premessa La questione da affrontare concerne l’applicabilità alle vendite di immobili gravati da ipoteca poste in essere in seno alla procedura fallimentare dell’istituto giuridico normato dall’art….

Rigetto del reclamo avverso sentenza di fallimento, chi paga le spese di lite?

L’abuso dello strumento del reclamo avverso la sentenza di fallimento L’art. 18 del R.D. 267/1942 consente a chiunque ne abbia interesse di proporre reclamo dinanzi alla Corte d’Appello avverso la sen…

Il nuovo concordato preventivo

Questo contributo è tratto da [libprof code=”321″ mode=”inline”] Abbiamo analizzato questi pochi elementi che caratterizzano l’attuale disciplina sostanziale del concordato, al fine di verificare se …

Concordato preventivo: validità delle modifiche alla proposta concordataria

Sommario: I. Introduzione. – II. Una dovuta premessa. Le posizioni del Legislatore nei confronti della Legge Fallimentare. – III. L’adunanza dei creditori nella procedura concordataria. – IV. Termini …

Il nuovo Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza: novità, agevolazioni e problematiche degli strumenti di risoluzione della crisi

  SOMMARIO: 1. Il nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: strumenti negoziali e non a confronto. – 2. I “nuovi” accordi di ristrutturazione dei debiti. – 3. La disciplina delle mis…

Fallimento della supersocietà di fatto

  Cass. Civ., Sez. I, n. 7903, 17-04-2020 Rigetto del ricorso, conferma Corte d’Appello di Catanzaro n. 1510/2017, artt. 147 legge fall. e 2247 cod. civ. Vicenda A seguito dell’accoglimento del…

Concordato minore: chi e come può accedere?

Concordato minore: i soggetti ammessi Questo contributo è tratto da [libprof code=”381″ mode=”inline”] Nell’individuare il presupposto soggettivo, in sostanza i soggetti che possono accedere alle pr…

Le conseguenze del covid – 19 sul sistema aziendale italiano.

Le conseguenze sugli aspetti economico-tributari aziendali a seguito dell’emergenza da Covid – 19 e i possibili rimedi esperibili: il ruolo fondamentale del legale “in house”. SOMMARIO 1.Premessa; 2…

Le crisi da sovraindebitamento

A cura di Carlo Giordano e Marilena Losito, funzionari della Camera Arbitrale di Milano, società interamente partecipata dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, operativa da 30 anni su…

Premio Internazionale G. Falcone e P. Borsellino 2019 a Nicola Graziano, Livia De Gennaro e Maggioli Editore

Presentazione del volume “Sequestri penali, misure di prevenzione e procedure concorsuali”; Conferimento Premio Internazionale G. Falcone e P. Borsellino 2019; Volume premiato Presentazione del V…