Insolvenza e Crisi d’impresa

La pagina che si occupa di tutte le questioni relative al diritto fallimentare; le diverse procedure, le novità normative e i soggetti coinvolti. Le modalità di risoluzione delle crisi d’impresa.

Referente per la sezione: Avv. Monica Mandico -Avvocato, Founder di Mandico&Partners (https://www.avvocatomandico.it/). Gestore della Crisi, Curatore, Liquidatore Amm.re Giudiziario, DPO e Advisor di 231/01
VOLUME CONSIGLIATO

-Come sanare i debiti tributari e previdenziali nella crisi d’impresa

-Le procedure della crisi d’impresa: Novità, funzioni e responsabilità

-Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza

CORSI CONSIGLIATI

Correttivo al Codice della crisi: le novità previste dal decreto

-Corso Abilitante per Delegato alle vendite e Custode Giudiziario – II edizione

La nozione di “insolvenza” in materia di segnalazione a sofferenza in centrale rischi

Esito del procedimento: ordinanza di rigetto – segnalazione a sofferenza presso la Centrale dei Rischi– nozione di insolvenza ai sensi della normativa di vigilanza bancaria. Normativa di riferimento:…

Ammissione al passivo fallimentare in prededuzione in relazione ai crediti sorti durante la procedura di concordato preventivo con continuita’

La Vicenda Tizio su ordine e commissione della Società Beta, ammessa ad una procedura di concordato preventivo con continuità[1], effettuava lavori in subappalto su alcun impianti di distribuzione c…

Fallimento del terzo datore di ipoteca e il procedimento di verifica dello stato passivo del diritto reale di garanzia

Premessa Il fallimento del terzo datore di ipoteca (responsabile non debitore) pone in rilievo la nota problematica circa la possibilità, per il titolare del diritto reale di garanzia, di avvalersi de…

Decreto ristori: nuove norme sul sovraindebitamento

  Facilitato l’accesso alle procedure per il debitore A cura di Marilena Losito e Carlo Giordano di Camera Arbitrale di Milano Con la conversione in legge del Decreto Ristori, sono entrate in vi…

La transazione fiscale negli accordi di ristrutturazione ai sensi della nuova disciplina introdotta dalla legge n. 159/2020

  di Andrea Filippo Mainini Sebastiana Pasquariello   Sommario: I. Introduzione. – II. Principali novità. – III. Il potere discrezionale dell’Amministrazione finanziaria. – IV. La conte…

La conoscenza dello stato di insolvenza dell’imprenditore, da parte del terzo contraente deve essere effettiva

La conoscenza dello stato di insolvenza dell’imprenditore, da parte del terzo contraente deve essere effettiva e non meramente potenziale e può essere provata dal curatore, sul quale incombe l’onere p…

Le sopravvenienze da stralcio della debitoria nel concordato preventivo e la clausola del ritorno a miglior fortuna

a cura di Edoardo D’Andrassi e Francesca Ventimiglia Introduzione Il quarto comma dell’articolo 160 l.fall. prevede che la proposta di concordato c.d. liquidatoria deve assicurare il pagamento di alme…

Esdebitazione del sovraindebitato incapiente

Una norma del nuovo Codice della Crisi che sta sollevando un ampio dibattito in dottrina è quella rubricata come “Esdebitazione del sovraindebitato incapiente” contenuta nell’art. 283 del D.lgs. n. 14…

Procedura concorsuale: l’accesso al fascicolo

di Emanuele Caimi Nota a Tribunale di Varese, Decreto 22 ottobre 2020, Giudice Dott.ssa Ida Carnevale . Sommario: I. La vicenda – II. Accesso al fascicolo della procedura: attualità e specificità d…

Il concordato minore

Il concordato minore: l’esecuzione Questo contributo è tratto da [libprof code=”321″ mode=”inline”] Come anticipato, l’CCI vigila sull’esatto adempimento del concordato minore, ricoprendo, in questa s…