Insolvenza e Crisi d’impresa

La pagina che si occupa di tutte le questioni relative al diritto fallimentare; le diverse procedure, le novità normative e i soggetti coinvolti. Le modalità di risoluzione delle crisi d’impresa.

Referente per la sezione: Avv. Monica Mandico -Avvocato, Founder di Mandico&Partners (https://www.avvocatomandico.it/). Gestore della Crisi, Curatore, Liquidatore Amm.re Giudiziario, DPO e Advisor di 231/01
VOLUME CONSIGLIATO

-Come sanare i debiti tributari e previdenziali nella crisi d’impresa

-Le procedure della crisi d’impresa: Novità, funzioni e responsabilità

-Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza

CORSI CONSIGLIATI

Correttivo al Codice della crisi: le novità previste dal decreto

-Corso Abilitante per Delegato alle vendite e Custode Giudiziario – II edizione

Codice della Crisi: ipotesi di rinvio a causa del Coronavirus

Si parla di un’ eventuale proroga delle misure di allerta volte ad innescare i meccanismi di prevenzione della crisi d’impresa. Si tratta delle segnalazioni da parte dell’organo di controllo interno e…

La cancellazione delle formalità pregiudizievoli nelle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento

di Chiara Cracolici e Alessandro Curletti Sommario Abstract Premessa 1. Il quadro normativo di riferimento 2. Il potere del giudice di cancellare le formalità pregiudizievoli nelle procedure di …

Il sovraindebitamento e il Piano del consumatore (PDC)

Il piano del consumatore ha un ruolo centrale nella risoluzione delle situazioni di sovraindebitamento. Vediamone allora il contenuto. Il contenuto del piano del consumatore proposto dal debitore Ques…

Esdebitazione: che cos’è e come fare per utilizzarla?

L’esdebitazione è un meccanismo che permette al privato cittadino e consumatore di proporre ai creditori un piano di rientro per cancellare i propri debiti. E’ stata introdotta nel 2012 grazie all’ap…

Liquidazione del patrimonio possibile anche in caso di atto dispositivo, purché non sia in frode ai creditori

a cura dell’avv. Cira Di Feo Con provvedimento del 18 gennaio 2020, emesso dal Giudice del Tribunale di Latina, veniva disposta apertura della procedura di liquidazione del patrimonio, con liquidator…

La tutela della prima casa alla luce dell’introdotto fondo salva case

a cura dell’Avv. Cira Di Feo L’articolo 41 bis del decreto fiscale D.L. 124/2019 ha previsto che, per i cittadini che abbiano la caratteristica di consumatori, in evidente difficoltà con il pagamento…

Novità contenute nel decreto legislativo n.14 del 12 gennaio 2019

Le novità introdotte dalla legge delega n.155/2017 poi attuata dal D.lgs. n.14 del 12.01.2019 hanno modificato alcuni articoli del codice civile e introdotto il Codice della crisi e dell’insolvenza. A…

Dichiarazione fraudolenta e onere della prova per i costi relativi a operazioni soggettivamente inesistenti

In ambito penale tributario, nel caso di operazioni soggettivamente inesistenti l’onere di dimostrare la corrispondenza effettiva dei costi sostenuti ricade su chi intende giovarsi della deducibilità …

La Riforma del Codice della Crisi d’Impresa : il Nuovo OCRI

Un’ importante novità in materia concorsuale introdotta dal Legislatore con il Decreto Legislativo n. 14 del 12 gennaio 2019 (CCI), è rappresentata dalla previsione di procedure di allerta e segnalazi…

La prevenzione in Italia alla luce del decreto legislativo 12 gennaio 2019 n.14 (codice della crisi d’impresa e della insolvenza)

Le spinte riformiste inerenti all’attività di impresa sono state recepite dal nostro ordinamento giuridico con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legislativo numero 14 del 12 gennaio 2…