Assegno di mantenimento

Quali sono i presupposti per ottenere l’assegno di mantenimento e i criteri di determinazione dell’importo?
Quando si perde il diritto all’assegno e quali sono le cause di revisione del suo ammontare?
Riportiamo di seguito tutti gli articoli che possono rispondere a queste domande e che riguardano l’assegno di mantenimento e le novità giurisprudenziali in materia.

Per approfondimenti consigliamo i seguenti VOLUMI:

L’assegno di mantenimento per i figli
La revisione dell’assegno divorzile e dell’assegno di mantenimento alla luce dell’emergenza sanitaria
Manuale operativo di Diritto di famiglia
Manuale di separazione e divorzio

Assegno divorzile, i parametri per la determinazione

Parametri per la determinazione dell’assegno di mantenimento Quali sono gli effetti della separazione personale sia essa consensuale che giudiziale? Anzitutto occorre precisare che il vincolo matrimon…

Lavoro e previdenza: assegni familiari, legittimazione passiva, part time superiore alle 24 ore

Quanto alla legittimazione passiva del datore di lavoro: L’ECCEZIONE DI DIFETTO DI LEGITTIMAZIONE PASSIVA SOLLEVATA DALL’INPS E DAL DATORE DI LAVORO QUANTO ALL’ACCERTAMENTO DEL DIRITTO SONO INFONDATE…

Figli maggiorenni, a quanto ammonta il mantenimento?

Il mantenimento dei figli maggiorenni Con il raggiungimento della maggiore età non viene meno automaticamente il dovere dei genitori di provvedere al mantenimento dei propri figli. E questa non è una …

Mantenimento figli dovuto anche se ci sono aiuti pubblici

L’assegno di mantenimento dei figli è dovuto all’ex partner anche se questi ricevono aiuto e assistenza economica da terzi o da enti pubblici. Il versamento dell’assegno è un obbligo che deriva dal se…