Assegno di mantenimento

Quali sono i presupposti per ottenere l’assegno di mantenimento e i criteri di determinazione dell’importo?
Quando si perde il diritto all’assegno e quali sono le cause di revisione del suo ammontare?
Riportiamo di seguito tutti gli articoli che possono rispondere a queste domande e che riguardano l’assegno di mantenimento e le novità giurisprudenziali in materia.

Per approfondimenti consigliamo i seguenti VOLUMI:

L’assegno di mantenimento per i figli
La revisione dell’assegno divorzile e dell’assegno di mantenimento alla luce dell’emergenza sanitaria
Manuale operativo di Diritto di famiglia
Manuale di separazione e divorzio

Obbligo di fedeltà reciproca nel matrimonio e relativi provvedimenti legislativi

Sommario: Introduzione In che cosa consiste l’infedeltà coniugale virtuale Che cosa dice la legge sull’infedeltà virtuale? In che cosa consiste l’addebito della separazione? Quando c…

Il contributo economico all’ex coniuge e l’assegnazione della casa familiare

SOMMARIO: Introduzione In che cosa consiste l’assegno divorzile? Quando viene erogato l’assegno divorzile? La casa coniugale a chi spetta? Il ruolo della casa coniugale sull’assegno divorzi…

Durata del matrimonio ed entità dell’assegno di mantenimento

Quando una coppia decide di stare insieme spesso ha come obiettivo le nozze. Una volta celebrato il matrimonio, potrebbe accadere che i due coniugi comincino a litigare ogni giorno o quasi. Esempio …

Matrimonio non consumato e corresponsione dell’assegno di mantenimento

Una coppia decide di separarsi. La moglie si è accorta di non provare nessuna attrazione fisica nei confronti del marito. A dire il vero, i due coniugi non hanno mai avuto rapporti intimi. All’iniz…

Fondamento, evoluzione e orientamenti attuali sulla determinazione dell’assegno divorzile

  Il presente contributo analizza l’evoluzione dell’istituto dell’assegno divorzile con particolare riferimento alla giurisprudenza della Cassazione succedutasi negli anni. L’evoluzione della ma…

In che cosa consiste e come funziona l’assegno unico figli

Un unico strumento a sostegno delle famiglie che sostituisce tutti i bonus erogati fino al 1° luglio 2021. Ecco l’identikit dell’assegno unico figli. A chi spetta? Questa è una delle novità perché, a…

L’ex moglie ricca ha diritto alla corresponsione dell’assegno di mantenimento?

Quando un matrimonio finisce si deve provvedere a regolare diversi rapporti patrimoniali che con l’andare del tempo potrebbero avere delle conseguenze. I due coniugi potrebbero essere più o meno ben…

Il genitore separato deve corrispondere l’assegno di mantenimento al figlio laureato?

Una coppia di coniugi si separa e il marito va a vivere in un piccolo monolocale in affitto. La coppia ha un figlio di 30 anni e il padre ogni mese gli corrisponde un assegno di 400 euro. Il figlio …

Figlio non riconosciuto e mantenimento

Una coppia mette al mondo un figlio che il padre non ha mai voluto vedere, ed è sparito nel momento nel quale la sua partner gli aveva detto di essere incinta. La donna non ha remore, e neanche rimpi…

Le vicende fiscali dell’assegno di mantenimento

L’assegno di mantenimento che viene versato all’ex coniuge è interamente detraibile dal reddito, mentre per colui o colei che lo riceve è imponibile. Ci si chiede che cosa accadrebbe in relazione all…