Assegno di mantenimento

Quali sono i presupposti per ottenere l’assegno di mantenimento e i criteri di determinazione dell’importo?
Quando si perde il diritto all’assegno e quali sono le cause di revisione del suo ammontare?
Riportiamo di seguito tutti gli articoli che possono rispondere a queste domande e che riguardano l’assegno di mantenimento e le novità giurisprudenziali in materia.

Per approfondimenti consigliamo i seguenti VOLUMI:

L’assegno di mantenimento per i figli
La revisione dell’assegno divorzile e dell’assegno di mantenimento alla luce dell’emergenza sanitaria
Manuale operativo di Diritto di famiglia
Manuale di separazione e divorzio

L’assegno di mantenimento modificato

In questa sede scriveremo sull’argomento relativo alla situazione dell’assegno di mantenimento. In che modo chiedere la modifica e che cosa dice la legge. I provvedimenti di carattere economico che …

Nuova richiesta di intervento delle Sezioni Unite in materia di assegno divorzile: la nuova convivenza ne determina l’estinzione automatica?

Sommario: 1. L’introduzione del divorzio con la L. n. 898/1970 – 2. La modifica dell’assegno divorzile – 3. Brevi cenni sulla vicenda dalla quale è scaturita l’ordinanza n. 28995/2020 – 4. L’ordinanza…

La Suprema Corte di Cassazione stabilisce le modalità di quantificazione dell’assegno divorzile dopo la separazione

Spesso ci si chiede se una donna disoccupata che divorzia dopo molti anni di matrimonio da un uomo benestante, possa rivendicare dall’ex marito un assegno di mantenimento che rispecchi il tenore di vi…

I comportamenti da adottare quando l’ex coniuge non adempie al pagamento delle spese straordinarie atte ad educare e mantenere i figli

Quando una coppia di coniugi decide di separarsi si devono affrontare le questioni di carattere legale e si deve procedere alla ripartizione delle spese che occorrono per educare e mantenere i figli. …

Responsabilità genitoriale e mantenimento dei figli

La famiglia costituisce il nucleo fondamentale della società ed è importante per lo sviluppo dell’individuo che ne fa parte e per l’intera collettività. La famiglia, infatti, non è soltanto un’aggrega…

Assegno di mantenimento in seguito a separazione e assegno divorzile in seguito a divorzio

Gli orientamenti della Suprema Corte di Cassazione sono diventati sempre più restrittivi. Perché si possa ricevere il mantenimento non è più sufficiente dimostrare che ci sia una differenza di reddit…

L’assegno di mantenimento e l’assegno divorzile

  In tema di separazione, la conseguenza patrimoniale più rilevante è l’eventuale diritto avanzato da uno dei coniugi al mantenimento, o agli alimenti. L’obbligazione di reciproca assistenza …

Suprema Corte di Cassazione: mantenimento ridotto al minimo all’ex che non esercita la professione

Spesso accade che persone che non lavorano, in seguito a una separazione, cerchino di farsi mantenere dall’ex coniuge, nonostante il diritto in questione non sia automatico. Attraverso una recente or…

Suprema Corte di Cassazione: alla ex moglie laureata non spetta ricevere l’assegno di mantenimento

Il riconoscimento dell’assegno di mantenimento erogato all’ex coniuge e la misura dell’importo del suo ammontare, vengono condizionati dalle capacità di lavoro del coniuge separato o divorziato. In …

Assegno divorzile e istaurazione da parte dell’ex coniuge di una convivenza di fatto

Cenni sulle conseguenze patrimoniali della crisi dei rapporti familiari Secondo l’art 29 Cost., il matrimonio è ordinato sulla eguaglianza morale e giuridica dei coniugi. Il testo originario del codic…