Assegno di mantenimento

Quali sono i presupposti per ottenere l’assegno di mantenimento e i criteri di determinazione dell’importo?
Quando si perde il diritto all’assegno e quali sono le cause di revisione del suo ammontare?
Riportiamo di seguito tutti gli articoli che possono rispondere a queste domande e che riguardano l’assegno di mantenimento e le novità giurisprudenziali in materia.

Per approfondimenti consigliamo i seguenti VOLUMI:

L’assegno di mantenimento per i figli
La revisione dell’assegno divorzile e dell’assegno di mantenimento alla luce dell’emergenza sanitaria
Manuale operativo di Diritto di famiglia
Manuale di separazione e divorzio

Cassazione: all’ex moglie che sacrifica la carriera per la famiglia spetta l’assegno divorzile

La Suprema Corte di Cassazione sostiene che in relazione all’assegno divorzile, sia necessario prendere in considerazione il rischio delle aspettative professionali della ex moglie, in modo da potere …

La determinazione dell’importo dell’assegno di mantenimento cambia se i figli non stanno con il padre

L’importo dell’assegno di mantenimento viene diminuito quando cambiano le condizioni di visita, frequentazione e soggiorno dei minori con il genitore obbligato al pagamento. Nella determinazione del…

Suprema Corte di Cassazione: quando si deve erogare l’assegno di mantenimento

Quando una coppia di coniugi decide di separarsi, di solito seguendo la strada del divorzio, è lecito preoccuparsi degli aspetti patrimoniali che regoleranno i rapporti tra loro. Alla casa si somma l…

Contratto di mantenimento (c.d. vitalizio improprio): una tipologia contrattuale atipica che merita un approfondimento.

Alla luce della sentenza n. 4379/2020 dalla Corte di Appello di Napoli e della recente ordinanza n. 1080/2020 della Suprema Corte di Cassazione Premessa – I fatti di causa e l’oggetto del giudizio – L…

Il contratto di mantenimento (c.d. vitalizio improprio)

Alla luce della sentenza n. 4379/2020 dalla Corte di Appello di Napoli e della recente ordinanza n. 1080/2020 della Suprema Corte di Cassazione: una tipologia contrattuale atipica che merita un approf…

Assegno divorzile alle ex mogli vittime di discriminazione nel mondo del lavoro

Il tribunale di Roma e la Suprema Corte di Cassazione si sono espressi in relazione al fatto che alle ex mogli spetti l’assegno di divorzio perché sono oggettivamente discriminate nel mondo del lavoro…

L’assegno di mantenimento si riduce in presenza di difficoltà economiche

A volte un importo di cinquecento euro al mese da pagare a un’ex moglie può sembrare poco, oppure, può sembrare molto, secondo il modo di vedere la situazione. Se la persona che deve pagare è un avvo…

La moglie divorziata che non cerca lavoro non ha diritto all’assegno di mantenimento

Con una recente ordinanza, la Corte di Cassazione priva del diritto all’assegno di mantenimento l’ex moglie divorziata, la quale si ostina a non cercare un lavoro pur essendo ancora giovane ed in buon…

La decorrenza dell’assegno di mantenimento

Assegno di mantenimento: da quando decorre l’obbligo? Questo contributo è tratto da [libprof code=”484″ mode=”inline”] L’art. 156 c.c. nulla dice in merito al momento dal quale inizia a decorrere l’o…

Assegno di mantenimento e figlio laureato

Secondo la Suprema Corte di Cassazione, il figlio laureato che non si sia impegnato a cercare un lavoro, anche se non è quello che desidera, non ha diritto al mantenimento dei genitori. Volume consig…