Minori

Tutta la normativa e la giurisprudenza riguardante la figura del minore: dagli aspetti civilistici a quelli penalistici, comprese le questioni strettamente processuali e gli interventi sovranazionali.
VOLUME CONSIGLIATO

La responsabilità genitoriale
L’assegno di mantenimento per i figli
Manuale operativo di Diritto di famiglia

Reato di sottrazione consensuale di minorenni

L’articolo 573 del codice penale, rubricato “Sottrazione consensuale di minorenni” recita: Chiunque sottrae un minore, che abbia compiuto gli anni quattordici, col consenso di esso, al genitore eserc…

Bullismo a scuola: responsabilità sia della scuola che dei genitori

Tribunale di Roma, Sezione XIII, sentenza 4 aprile 2018, n. 6919 Una scuola del viterbese e i genitori di un minore vengono citati in giudizio presso il Tribunale civile di Roma perché il minore, not…

Genitori e figli, gli schiaffi sono leciti?

In tempi passati se un figlio rispondeva in modo poco educato a un genitore, disobbediva o simili, riceveva come risposta un sonoro ceffone. Il risultato era che il genitore, secondo il suo modo di ag…

Corte Europea, il rapporto nonni/nipoti quando i genitori si separano

La legge italiana, in passato, non prevedeva una disposizione che potesse assicurare ai nonni il diritto di frequentare i propri nipoti e di assisterli nella crescita, forse perché non se ne riscontra…

Coppie di fatto e separazione, diritti e doveri dei genitori

Quando nasce un figlio, sia fuori sia dentro il matrimonio, sorgono in capo ad entrambi i genitori una serie di diritti e doveri che non vengono meno neppure quando la coppia sia separata o non conviv…

Adozioni all’estero da coppia omosessuale, riconosciute in Italia

La Corte di Cassazione, prima sezione civile, con ordinanza n. 14007 del 31 maggio 2018, ha riconosciuto l’efficacia, nell’ordinamento italiano, dei provvedimenti francesi di adozione di due minori da…

Responsabilità civile per atti di cyberbullismo

Il cyberbullismo o ciberbullismo (si possono riscontrare espressioni equivalenti quali “bullismo online”, “bullismo elettronico” o “bullismo in internet”) è un fenomeno che si sta diffondendo recentem…

E’ lecito convertire il figlio ad un’altra religione?

La spinosa questione è stata oggetto di una pronuncia della Suprema Corte di Cassazione, attraverso la recente sentenza del 24 maggio 2018, n. 12954. La faccenda, che vede come protagonisti due genit…

Affidamento dei figli, fratelli e sorelle non vanno divisi

La tutela del diritto fondamentale di sorellanza e fratellanza impone che, in caso di separazione dei genitori, i fratelli e le sorelle debbano essere collocati presso il medesimo genitore, a meno che…

Contratto, a quale età si può firmare?

A norma dell’articolo 2 del codice civile, la capacità di agire si acquista al compimento dei 18 anni. In alcuni casi i contratti conclusi da un minorenne possono essere validi. Quando si parla di co…