Minori

Tutta la normativa e la giurisprudenza riguardante la figura del minore: dagli aspetti civilistici a quelli penalistici, comprese le questioni strettamente processuali e gli interventi sovranazionali.
VOLUME CONSIGLIATO

La responsabilità genitoriale
L’assegno di mantenimento per i figli
Manuale operativo di Diritto di famiglia

Analisi comparata delle delinquenze giovanili in Italia ed in Svizzera

Introduzione Nel 2007, in Italia, 38.193 minorenni sono stati iscritti nel Registro ex Art. 335 Cpp. A livello storico-statistico, il dato del 2007 è senz’ altro confortante, in tanto in quanto, nei 1…

Messaggi telefonici al minore, è tentata violenza sessuale

Anche solo inviare messaggi telefonici ad un minore, può essere sufficiente ad integrare il reato di tentata violenza sessuale, ai sensi degli artt. 56 e 609 bis c.p. A chiarirlo, la Corte di Cassazi…

Suprema Corte di Cassazione, quando i genitori litigano spesso è danno psicologico per i figli minori

Se i genitori dei bambini litigano in continuazione creano un danno psicologico ai figli minori. Quando un bambino assiste a un litigio tra i genitori resta sconvolto, anche se si tratta di un episod…

La legge sul cyberbullismo: tra luci ed ombre

Ad un anno circa dall’introduzione della legge 29 maggio 2017, n. 71, recante “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo” si può cominciare a s…

Separazione, genitori, figli e affido condiviso

In caso di separazione, divorzio o cessazione della convivenza di fatto, in seguito dell’entrata in vigore della Legge 54/2006, cosiddetta “Legge sull’affido condiviso”, in presenza di figli minori, i…

Coppie di fatto che si lasciano, il padre può disconoscere il figlio?

Rappresenta un caso raro che le madri per determinati motivi (nascita del figlio da un rapporto occasionale o violento, convinzione della inadeguatezza genitoriale dell’ex partner e altro) preferirebb…

Divorzio, sino a quando è previsto il mantenimento dei figli?

L’obbligo di mantenere, istruire ed educare i figli è posto dalla legge pone su entrambi i genitori, senza precisare il momento esatto nel quale venga meno. Senza equivoci di sorta resta in vigore ol…

Incapacità genitoriale: decisivo lo stato di abbandono che legittima l’ingerenza dello Stato

Cassazione, Sezione I civile, sentenza 14.2.2018, n. 3594 Nel 2016 due genitori biologici di una bimba, loro tolta per inadeguatezza genitoriale e poi inserita in una nuova famiglia, chiedono alla …

Lo specifico caso del minore vittima di abusi

In riferimento alla insopportabile piaga degli abusi sessuali sui minori, il Consiglio d’Europa nel 1978 si è così espresso: “gli abusi sono gli atti e le carenze che turbano gravemente il bambino, at…

Il minore autore, vittima o testimone di un reato

Il minore autore del reato Nell’ambito delle interviste cognitive, anche il minore può essere protagonista di un interrogatorio. Dal punto di vista meramente procedurale si distinguono i casi in cui i…