Minori

Tutta la normativa e la giurisprudenza riguardante la figura del minore: dagli aspetti civilistici a quelli penalistici, comprese le questioni strettamente processuali e gli interventi sovranazionali.
VOLUME CONSIGLIATO

La responsabilità genitoriale
L’assegno di mantenimento per i figli
Manuale operativo di Diritto di famiglia

La madre non ascolta i figli: vengono affidati al padre

Secondo la Suprema Corte di Cassazione risulta corretto affidare ii figli in via esclusiva al padre se la madre non ascolta i loro bisogni e cerca di alimentare il conflitto. In che cosa consiste l’af…

I figli “legittimi” e “illegittimi” non esistono più: il riconoscimento dei nati fuori dal matrimonio

La versione originale del codice civile riportava che il figlio nato fuori dal matrimonio (figlio naturale) era definito illegittimo. Non poteva essere riconosciuto legalmente dal padre e non poteva…

Affidamento condiviso: gli orari di lavoro dei genitori e l’aritmetica ripartizione dei tempi di frequentazione dei figli da parte dei genitori in rapporto alle prevalenti esigenze dei minori

Cassazione Sezione I^ Civile , 13 febbraio 2020, n. 3652 Massima: La regolamentazione dei rapporti fra genitori non conviventi e figli minori non può avvenire sulla base di una simmetrica e paritaria…

Può il diritto di visita del genitore non collocatario essere sospeso per ragioni sanitarie per tutto il periodo emergenziale causato dal Covid 19?

riferimenti normativi: art. 337 ter c.c., Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori, Convenzione di New York del 1989, Convenzione di Strasburgo del 1996. Sentenza in commento: Tribu…

L’affidamento esclusivo dei figli deciso di comune accordo dai genitori separati

Una coppia di coniugi decide di separarsi, ha provato in ogni modo a risolvere la crisi matrimoniale non riuscendoci. Si sono presi una pausa, sono andati da un consulente matrimoniale e hanno anche …

Affidamento esclusivo alla madre quando il padre è “immaturo”

Secondo la giurisprudenza un padre non si può fare carico di un figlio. In questa sede vedremo che cosa accade in presenza di una separazione o di un divorzio, davanti a un padre immaturo, e a chi ci…

Genitore minore di età e mantenimento dei figli

Nel rispetto dell’articolo 147 del codice civile, i genitori hanno il dovere di istruire, mantenere ed educare la prole. Questo comportamento deve avere luogo in qualunque circostanza, anche se i fig…

Quando un figlio minore chiede di abitare con il genitore non collocatario

In questa sede scriveremo delle conseguenze che derivano quando un minore chiede di volere trasferire la sua residenza presso il genitore non collocatario e quale sia il peso della sua richiesta sulla…

Le foto dei figli minorenni sui social network

In Italia quando un ragazzo ha meno di 14 anni non può aprire un account su un social network, e non può neanche pubblicare fotografie sue, salvo il consenso dei genitori, in ottemperanza al Decreto L…

Mantenimento figli maggiorenni: ulteriore stretta della Suprema Corte

  L’articolo 30 della Costituzione prevede in forma solenne il dovere dei genitori, anche se non uniti in matrimonio, di mantenere, educare e istruire i figli. Coloro che optano per il matrimon…