Famiglia

La pagina che raccoglie e affronta tutte le questioni più rilevanti relative al diritto di famiglia e al diritto successorio. Per gli approfondimenti, si rimanda alla pagina dedicata.

VOLUMI CONSIGLIATI

Codice della Famiglia e dei Minori 2023 e legislazione speciale

Formulario commentato della famiglia e delle persone dopo la Riforma Cartabia

Detenuto condannato per reati ostativi, ammessa l’assistenza esterna ai figli sotto i dieci anni

La Consulta dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 21-bis legge 1975, n. 354/1975 E’ illegittimo costituzionalmente l’art. 21-bis della legge 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull’ordinamento …

Niente adozione se la madre del minore, pur non convivente, non concorda

In tema di adozione particolare, il dissenso manifestato dal genitore titolare della responsabilità genitoriale, anche se non convivente con il figlio minore, ha efficacia preclusiva ex art. 46 comma2…

Decesso per sinistro stradale, risarcimento anche alla famiglia di fatto

La Corte di Cassazione, terza sezione civile, con ordinanza n. 18568 del 13 luglio 2018, ha cassato la pronuncia con cui era stato negato ai coniugi conviventi di fatto – qui ricorrenti – di una donn…

Dalle Sezioni Unite, i criteri di quantificazione dell’assegno di divorzio

Ai sensi della Legge n. 898/1970, art. 5 comma 6, dopo le modifiche introdotte con Legge n. 74/1987, il riconoscimento dell’assegno di divorzio, cui deve attribuirsi una funzione assistenziale ed in p…

Separazione, con un’altra convivenza niente mantenimento

Secondo la Suprema Corte di Cassazione non ha più diritto all’assegno di mantenimento il coniuge separato che instaura un’altra convivenza stabile. Il coniuge che richiede l’assegno, potrà dimostrare…

Art. 570 c.p.: i mezzi di sussistenza e lo stato di bisogno

La norma contenuta nell’art. 570 c.p. prevede e disciplina tre distinte ipotesi di reato. La prima ipotesi delittuosa attiene alla violazione degli obblighi di assistenza familiare. Più in generale d…

Trascrizione matrimoni omosessuali all’estero, giurisdizione al giudice ordinario

La questione circa la trascrivibilità o meno sui registri di stato civile italiani di un matrimonio contratto all’estero da soggetti dello stesso sesso, attiene allo status delle persone. La relativa …

Assegno familiare ai cittadini extracomunitari

Va riconosciuto al cittadino extracomunitario il diritto all’assegno per il nucleo familiare, anche se richiesto per il periodo antecedente alla Legge n. 97/2013, che ha esteso la provvidenza ai citta…

Cessazione della convivenza, il partner recupera quanto versato per la casa comune

Principio di diritto In caso di cessazione di una convivenza di fatto e della sottostante relazione sentimentale, al convivente deve essere riconosciuto, ai sensi dell’art. 2041 c.c., il diritto a rec…

Corte Europea, il rapporto nonni/nipoti quando i genitori si separano

La legge italiana, in passato, non prevedeva una disposizione che potesse assicurare ai nonni il diritto di frequentare i propri nipoti e di assisterli nella crescita, forse perché non se ne riscontra…