Famiglia

La pagina che raccoglie e affronta tutte le questioni più rilevanti relative al diritto di famiglia e al diritto successorio. Per gli approfondimenti, si rimanda alla pagina dedicata.

VOLUMI CONSIGLIATI

Codice della Famiglia e dei Minori 2023 e legislazione speciale

Formulario commentato della famiglia e delle persone dopo la Riforma Cartabia

L’omogenitorialità tra passato e situazione attuale

L’omogenitorialità è il legame, di diritto o di fatto, tra uno o più bambini, sia figli biologici sia adottati, e una coppia omosessuale.Il termine omoparentalità, composto di “omo” e “parentalità” e …

Figli delle coppie omosessuali: i cambiamenti in Italia

Il recente freno che ha imposto il Ministero dell’Interno in relazione ai riconoscimenti dei figli delle coppie omosessuali da parte dei sindaci comporta delle conseguenze per i bambini che nascono in…

Il divieto dei patti successori

Ambito applicativo – La nullità dei patti successori è disposta all’art. 458 c.c.

PODCAST -Le baby pensioni in Italia: origini e sviluppo

Nel podcast di oggi, Alessandra Concas esamina il tema delle baby pensioni in Italia, dalle origini alla situazione attuale. >>>Ascolta il podcas…

L’importanza della bigenitorialità nell’interesse dei minorenni

La bigenitorialità è un diritto del minorenne e un dovere dei genitori.E’ il diritto dello stesso a mantenere un rapporto stabile con entrambi i genitori anche se dovessero essere separati o divorziat…

Divorzio: origini, entrata in vigore della relativa legge e situazione attuale

Il divorzio è un istituto giuridico dell’ordinamento italiano finalizzato a fare cessare gli effetti civili del matrimonio. È stato introdotto l’1 dicembre 1970, durante il Governo Colombo, attraverso…

Il referendum abrogativo del divorzio in Italia

Il referendum abrogativo del 1974 ebbe come oggetto la disciplina normativa con la quale era stato introdotto l’istituto del divorzio, previsto dalla Legge 1 dicembre 1970, n. 898, nota anche come Leg…

Il divorzio e le sue vicende in Italia

In Italia correva l’anno 1970 quando venne introdotta la cosiddetta legge sul divorzio che cambiò le vicende delle persone che ne fecero ricorso.Non si resta insieme per dovere, lo si dovrebbe fare pe…

L’istituto dell’adozione in Italia: evoluzione e situazione attuale

L’adozione è un istituto giuridico che permette a un soggetto detto adottante di trattare ufficialmente un altro soggetto detto adottato come figlio, il quale assume il cognome dell’adottante.

Rinuncia all’eredità e pensione di reversibilità

Una questione di grande impatto pratico e di interesse per molti è rappresentata dagli effetti che la rinuncia alla eredità può avere sul diritto a percepire la pensione di reversibilità. Per approfon…